La guerra tra il barone Arnotte e il Principato di Seborga, a colpi di “penna”

11 agosto 2014 | 08:50
Share0
La guerra tra il barone Arnotte e il Principato di Seborga, a colpi di “penna”

Arnotte risponde alle invettive del ministro del Turismo Ermes Fogliarino

Risposta del Barone Arnotte

Lo avevano promesso nella Gazzetta di Seborga il 27.7.2014 : « La campagna denigratoria continuerà ». Continuano a tenere questa loro promessa : adesso il « Ministro del Turismo » Ermes Fogliarino lancia un attacco contro di me su Riviera24.it in data del 10.8. È strano per un « Ministro» di essere poco o non informato sui collaboratori o ex-collaboratori (Scrive : « Vorrei sapere », «perchè », « cosa ha fatto », « quale ruolo »)… un « Ministro » non dovrebbe essere informato e competente ?

Rispondo qui sotto per le persone oneste, spiegando cosa ho già fatto per Seborga (per ora).

1. Nel Dicembre 2000 ho assunto col Principe Giorgio un IMPEGNO FEODALE , personale, da Signore a Vassallo. È un impegno a vita e al di là.

Ambi mistici ed appassionati di storia, finalizzammo il LIBRO DI STORIA rosso n°4 di cui io scrissi la postfaccia (pagine 148 e 149).

2. Giorgio mi nominò CONSOLE ONORARIO (cioè non pagato : al contrario ho sempre pagato tutto di tasca mia) del Principato di Seborga nel Gran Ducato di Lussemburgo. Questo mi valò 3,5 ore di interrogatorio dalla Questura lussemburghese (2002), ma me la cavì bene e il Lussemburgo lasciò il CONSOLATO APERTO. Poi riusci a ricevere inviti a ricevimenti diplomatici e interviste per FAR CONOSCERE SEBORGA. Molta gente che viene a Seborga ha conosciuto il Principato grazie al Corpo Diplomatico e Consolare, non dimenticatelo! (Giorgio mi diede poi la NAZIONALITÀ seborghina, la sola ricompensa dei miei (attuali) 15 anni  di servizio. È la mia unica ricompensa. Sono Seborghino di cuore, è la mia eredità di Giorgio. Che nessuno ci tocchi o divento cattivo!).

3. Ho salvato i PASSAPORTI e il materiale connesso che il Cav. Responsabile dell’epoca voleva distruggere. Col transporto in totale ho pagato più di 10.000 € ! 4. Per anni ho ricercato nel mondo DOCUMENTI STORICI originali su Seborga e ne ho accumulati più di 100. Ne ho ceduto 86 alla « Principessa » Nina per il decimo del prezzo che li avevo pagati. Li avevo proposti al Comune due volte (2 emails) ma nessuno mi ha mai risposto. Oggi ricomincio a collezionarli e ne farò dono ad un museo serio, quando ci sarà.

5. Nel 2011 ho redatto un OPUSCOLO SULLA SOVRANITÀ DI SEBORGA (in francese), seguito da un articolo nella rivista « DIPLOMATIC WORLD ». Fù un successo : arrivarono varie candidature consolari !

6. Ho creato il PRIMO SITO INTERNET SU SEBORGA e in pochi anni abbiamo superato i 180.000 HITS (visite). Una conseguenza pesantissima : visto che nessuno a Seborga rispondeva alla posta, la gente del mondo intero utilizzava l’indirizzo email del mio sito per contattarci, e per più di 6 anni io fui il SEGRETARIO DI FATTO DEL PRINCIPATO. Con fino a 15 emails al giorno, passavo ore ed ore a rispondere alla gente su tutti i soggetti : turismo , domande storiche, proposte di lavoro, richieste di titoli ecc. Fù un lavoro considerevole, portò molta gente in Principato ma… pochi realizzarono i miei sforzi. Oggi che il Governo dichiara i Consoli inutili, c’è un collasso del turismo (Veda qui sotto).

7. Ho aiutato la GAZZETTA DI SEBORGA a diventare l’organo che è oggi, anche se per qualche tempo ha perso la neutralità, ma nel frattempo sta già migliorando. Facevo io stesso le TRADUZIONI per le versioni francese (LE JOURNAL DE SEBORGA) e inglese (THE SEBORGA TIMES). Grazie a me il loro Direttore Renzo Colla è diventato Console per l’Australia.

8. Anche dopo la mia « espulsione » RESTO UTILE : osservate sulla Gazzetta di Seborga (articolo del 29.9.2013) che la copia principesca OSA continuare ad utilizzare i miei lavori : nella prima foto l’ambasciatore americano col capello tiene in mano il MIO opuscolo, sulla seconda la persona seduta a destra legge il MIO articolo in « Diplomatic World »…

9. Durante il regno di Giorgio le cose stavano così : visto l’impossibilità di lavorare coi Ministri, facevano il lavoro reale i Segretari di Stato e i Diplomatici. Ognuno poteva far ricerche, proposte, idee, raccomandazioni ecc. Mandavo i miei CONTRIBUTI a Giorgio per fax, e si arrabbiava perchè erano troppi !

10. Alle elezioni del 2010 votai MORGIA e mantengo che ho fatto bene !

11. Sono stato invitato dall’Ordine del San Sepolcro (ossia il VEOSPSS) ad entrare. Ci sono solo « Cavaliere ad honorem », cioè simpatizzante ma non membro, nè « portavoce » e senza mandato qualchesia. Però mi hanno accettato nel loro « Centro di studi e ricerche » e così nel 2014 ho pubblicato un saggio titolato : « LA SOVRANITÀ MILLENARIA DEL PRINCIPATO DI SEBORGA » (120 pagine) col Prof. M. Colin della Scuola della Magistratura di Bordeaux (Francia).

12. Sto preparando la VERSIONE FRANCESE che finirà con circa 250 pagine. Lo faccio perchè nessuno a quanto me studiato questa materia, e sarebbe un vero peccato lasciar perdere questa perizia, perchè con la sparizione o l’espulsione dei competenti (Giorgio, Don Allaria Olivieri, il Cav. Pistone ecc.) resto l’ultimo a poterlo fare.

13. Poi studio una SOLUZIONE INTERNAZIONALE DEFINITIVA per il Principato. Non dimentichiamo che lo Stato Pontificio è potenza tutelare sullo Stato Seborghino da secoli e che non ha mai rinunciato ai suoi diritti. Così un giorno Seborga avrà DUE CO-PRINCIPI (un pò come Andorra), uno temporale (eletto) e uno ecclesiastico (forse il Vescovo di Ventimiglia-Sanremo), con un Primo Ministro italiano (come Monaco ne ha uno francese), perchè è la SOLA SOLUZIONE per ottenere il consenso di questi stati. Per questo soggetto tutta la creatività disponibile non sarà troppa… siamo un piccolo paese, e tutte le buone volontà sono indispensabili !

14. Ho presentato al Governo una serie di 13 RACCOMANDAZIONI per facilitare il suo lavoro. Se lo percepisce come un dispetto, mille scuse, non lo farò più ! Ma farò quel che farei se il buon Giorgio fosse ancora tra di noi. L’importante è che le buone decisioni vengano prese, da dove che vengano i contributi. Si lavora così in una buona funzione pubblica.

15. Ecc., ma non vorrei affaticcare il lettore. Ma almeno capite che INGRATI MOSTRUOSI sono certi ? Per finire LANCIO UNA SFIDA A QUESTO « Ministro del Turismo » : lo sfido di spiegare CONCRETAMENTE, come me qui sopra, cosa LUI ha fatto per Seborga.

Per esempio : ha fatto venire pullman pieni di gente, come lo faceva il Console francese di Roccabruna ? Ha organizzato dei banchetti a Seborga, come lo facevo io ? Quando vedo – con angoscia – il collasso che minaccia il TURISMO e dunque il comercio a Seborga, sorge una domanda : il bilancio di questo Ministro è forse il PEGGIORE BILANCIO di tutto il Governo ?

Bne Arnotte