Inquinamento acustico e sicurezza urbana: controlli a tappeto della polizia locale a Ventimiglia

4 agosto 2014 | 09:45
Share0
Inquinamento acustico e sicurezza urbana: controlli a tappeto della polizia locale a Ventimiglia

Controlli anche nei confronti dei pubblici esercizi che sono aperti in orario serale e notturno, il deposito fuori dai luoghi previsti dei rifiuti urbani ed i comportamenti pericolosi da parte di conducenti di veicoli

Sono partiti il 01 di agosto i controlli su tutto il territorio di Ventimiglia della Polizia Locale specifici per alcuni settori di competenza quali l’inquinamento acustico, i controlli amministrativi nei confronti dei pubblici esercizi che sono aperti in orario serale e notturno, il deposito fuori dai luoghi previsti dei rifiuti urbani ed i comportamenti pericolosi da parte di conducenti di veicoli, che viaggiano in tempo di notte, quali l’abuso di sostanze alcoliche o stupefacenti.

Inoltre il progetto voluto dal Sindaco Ioculano ed approvato dalla nuova Giunta ventimigliese vede la presenza della Polizia Locale ed in questo sta la novità, anche in tempo di notte, non solo per vigilare, insieme a tutte le altre forze di polizia, sul corretto svolgimento delle manifestazioni estive, ma anche per poter svolgere quelle attività di accertamento difficilmente assolvibili nei normali turni di servizio diurni.

Ed i primi risultati non si sono fatti attendere. Già nel fine settimana ed in particolare nella giornata di venerdì, sono stati effettuati vari sequestri di merce con il marchio contraffatto, in particolare borse ed orologi, articoli particolarmente richiesti dalla clientela francese e proprio nei confronti degli acquirenti si è concentrata l’attenzione della Polizia Locale che oltre a svolgere una preventiva azione informativa nei confronti dei visitatori, attraverso la distribuzione di apposite locandine che spiegano che l’acquisto di prodotti con il marchio contraffatto costituisce reato, ha consentito di effettuare il sequestro di alcuni articoli entrati in possesso degli acquirenti.

La presenza di pattuglie durante tutto l’arco della giornata nella zona di frontiera di Ponte San Ludovico ha scoraggiando la presenza di venditori abusivi di frutta e verdura in quella zona.

Infine i controlli di prossimità su tutto il territorio comunale hanno permesso di intercettare e denunciare all’Autorità Giudiziaria due soggetti colti nell’atto di compiere atti contrari alla pubblica decenza in luogo pubblico. Identificati in un italiano di 62 anni e un rumeno di 39 sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Imperia.