Domenica e Lunedì doppio appuntamento con i concerti della rassegna nel Golfo






A Diano Gorleri, frazione del Comune di Diano Marina, ben 50 musicisti sul palco con la direzione di Massimo Dal Prà. Al Bowling di Diano Castello serata jazz (con jam session) da non perdere.
Dopo il pienone e l’apprezzato concerto del Mistralia Quartet nella serata di mercoledì 29 lòuglio a San Bartolomeo al mare, tra domenica e lunedì vanno in scena a Diano Marina e Diano Castello gli ultimi due appuntamenti delll’ottava edizione dei Concerti della Rassegna nel Golfo.
Domenica 10 agosto in località Diano Gorleri (frazione di Diano Marina), a pochi chilometri dalla costa, con la collaborazione del locale Circolo Ricreativo Gorlerese, dalle ore 21 (ingresso libero) andrà in scena "Insieme sotto le stelle", concerto proposto dall’Orchestra Giovanile del Ponente Ligure Ligeia (si esibiranno sia gli allievi che i docenti) e dal coro Cristo Re di Ventimiglia, entrambi i gruppi diretti dal maestro Massimo Dal Prà. Una cinquantina in tutto saranno i protagonisti che saliranno sul palco. In cartellone musiche di M. A. Charpentier, A. Vivaldi, G. F. Handel e M. Dal Prà. In caso di condizioni meteo sfavorevoli, il concerto si svolgerà all’interno della chiesa di Diano Gorleri. L’amministrazione comunale nell’occasione mette a disposizione un servizio di bus navetta, sia per l’andata che per il ritorno, con ritrovo presso la Chiesa Parrocchiale di Diano Marina, sulla via Aurelia alle ore 20.30.
L’iniziativa curata dall’Associazione San Giorgio si concluderà lunedì 11 agosto a Diano Castello, presso la terrazza del Bowling di Diano (ore 21.30, ingresso libero, consumazione obbligatoria ai tavoli) con il concerto del Quartetto M4 (Mirco Rebaudo, sax e clarinetto; Massimo Dal Prà, pianoforte; Mauro Parrinello, contrabbasso; Fausto Biamonti, batteria). Titolo della serata è "Jazz for friends". Saranno eseguiti, tra gli altri, brani (originali e rivisitati) di Rollins, Corea, Brubeck e Golson. Lo spettacolo proseguirà con una jam session cui sono invitati a partecipare tutti gli appassionati di questo genere musicale. Quest’ultimo appuntamento fa parte anche della rassegna Musica d’agosto, promossa dal Bowling di Diano.
L’organizzazione : l’iniziativa I Concerti della Rassegna, che è in pratica la prosecuzione della Rassegna Giovani Musicisti che si svolge in primavera a Cervo (nel 2014 si è consumata la 12^ edizione), gode del patrocinio di Prefettura e Provincia di Imperia, Comuni di San Bartolomeo al mare, Diano Marina, Diano Castello e Cervo. La direzione organizzativa è affidata a Liuba Piedimonte.
Il coro di Cristo Re si è costituito alcuni decenni fa nella omonima parrocchia di Ventimiglia, chiesa della quale anima abitualmente le principali festività dell’anno liturgico. È stato invitato a cantare nella chiesa di Santa Devota e nella cattedrale del Principato di Monaco. Si è esibito anche al di fuori di contesti strettamente liturgici; è intervenuto infatti nella realizzazione dell’opera Tosca di G. Puccini, allestita lo scorso anno a Bordighera, e altresì nel concerto di inaugurazione dell’Orchestra Sinfonica di Bordighera lo scorso gennaio. Il coro è diretto dal M° Massimo Dal Prà.
Formata da giovani musicisti in età compresa fra gli otto e i vent’anni, L’Orchestra Giovanile del Ponente Ligure LIGEIA è un laboratorio musicale ove i ragazzi sviluppano esperienze musicali e accrescono il proprio bagaglio tecnico con il supporto di qualificati Maestri preparatori.
L’organico dell’Orchestra è composto da circa 40 elementi tra violini, viole, violoncelli, flauti, clarinetti, sax, trombe, pianoforti e chitarre. Grazie ai Soci fondatori, ai Maestri preparatori e alle famiglie, questo progetto costituisce un vero e proprio percorso educativo basato sull’impegno sinergico delle forze in campo e sul valore aggiunto dell’opera di volontariato da parte di tutti.
Dall’anno della sua fondazione (2011), l’Orchestra, oltre ad esibirsi nelle principali città del Ponente ligure, ha già tenuto diversi concerti in Italia (Firenze e Alessandria) ed anche all’estero (Praga e Banja Luka in Bosnia) avviando così scambi culturali e di amicizia con altre realtà musicali giovanili. In questo senso è da segnalare l’importante progetto dal titolo “Musica Senza Confini” realizzato in collaborazione con il Conservatorio A. Vivaldi di Alessandria.
Mentre la direzione è affidata alla bacchetta autorevole ed esperta del M° Massimo Dal Prà, i Maestri preparatori, che costituiscono l’asse portante dell’Associazione, sono (in ordine alfabetico): Nicoletta Bracco, Vincenzo Malacarne, Alfonso Moretta, Marco Moro, Mirco Rebaudo e Giovanni Sardo. Collabora nell’attività concertistica Giancarlo Bacchi (contrabbasso).
Massimo Dal Prà ha conseguito i diplomi di Pianoforte, Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Prepolifonia, Direzione d’Orchestra e Strumentazione per Banda presso il Conservatorio ‘G. Verdi’ di Torino. Presso il medesimo Conservatorio ha conseguito nel 2007 la Laurea di Diploma Accademico in Composizione con il massimo dei voti.
Si dedica all’attività di direttore di coro, pianista e clavicembalista, oltre a far parte di alcune formazioni da camera, proponendo anche brani di sua composizione. Alcuni suoi brani corali sono stati pubblicati e incisi a cura della Feniarco; un suo brano per coro dal titolo Communio è stato eseguito a Roma, all’interno di una rassegna di nuove composizioni corali sacre pubblicate e incise dalla casa editrice Erreffe. Ha collaborato con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo come pianista, clavicembalista e arrangiatore; ha diretto la stessa orchestra in diverse occasioni, con programmi che prevedevano anche sue composizioni. Ha diretto a Montecarlo il Magnificat di C.Ph.E. Bach e la prima rappresentazione dell’opera Il Gatto con gli Stivali del compositore R. Bellucci, allestita a Torino.
E’ stato invitato a Lima per dirigere le Orchestre Nazionali Infantil e Juvenil del Perù, dove ha tenuto anche alcuni seminari di Direzione Corale, Direzione d’Orchestra e Jazz.
Ha partecipato all’ottava edizione della rassegna Flautissimo, nell’auditorium del parco della musica a Roma, ed è stato invitato a suonare in due edizioni del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo (IM) con il proprio quartetto.
Parallelamente si dedica anche al jazz, come pianista e direttore di diverse formazioni.
E’ direttore dell’Orchestra Sinfonica di Bordighera, città dove ha diretto nel 2013 la Tosca di G. Puccini. E’ anche direttore dell’Orchestra Giovanile del Ponente Ligure.
E’ titolare della cattedra di Cultura Musicale Generale presso il Conservatorio ‘L. Cherubini’ di Firenze.
Il Quartetto M4 (Mirco Rebaudo al sax e clarinetto, Massimo dal Prà al pianoforte, Mauro Parrinello al contrabbasso e Fausto Biamonti alla batteria) è una formazione nata recentemente, ma formata da musicisti di esperienza e con estrazione jazzistica e classica. il repertorio si basa su composizioni originali ma anche su standard meno conosciuti.