Alloggi per le vacanze truffa a Bordighera: due famiglie olandesi fregate da un’inserzione online

Su internet cercano due appartamenti in affitto a Bordighera, pagano il canone (di circa tremila euro per alcune settimane9 ma una volta arrivati, si rendono conto che non c’è alcun appartamento in affitto e corrono a denunciare l’accaduto ai carabinieri
Due famiglie di olandesi sono rimaste truffate, per un importo di circa tremila euro ciascuna, dopo aver affittato, e pagato su internet, una casa per le vacanze, a Bordighera (Imperia), per alloggi che poi sono risultati inesistenti. Sul caso stanno ora indagando i carabinieri della locale compagnia.
Stando a quanto riportato nella denuncia, i malcapitati turisti avrebbero cercato gli alloggi su uno dei tanti motori di ricerca. A quel punto, sono entrati nel link di una società operante nel settore immobiliare ed hanno chiesto di poter affittare, per alcune settimane, una casa al mare, a Bordighera.
Le pratiche procedono per il meglio e le due famiglie, una volta compilato il contratto, pagano in contanti la cifra richiesta, attendendo con ansia l’arrivo della villeggiatura.
A fine luglio, partono per la costa ligure di Ponente e una volta giunti nella via indicata nell’inserzione e nel contratto (gli annunci riportavano anche la foto dell’edificio in cui sorgeva l’appartamento) si rendono conto che non c’è alcun appartamento in affitto e che la società a cui si erano rivolti era inesistente. Morale: agli sfortunati turisti non resta che rivolgersi ai carabinieri e denunciare l’accaduto.