Nella sede della Regione |
Economia e Lavoro
/
Politica
/
Taggia
/

Presentato l’intervento per il nuovo parcheggio pubblico di Taggia

21 luglio 2014 | 09:56
Share0
Presentato l’intervento per il nuovo parcheggio pubblico di Taggia

I lavori per la realizzazione del parcheggio sono stati commissionati dal comune di Taggia per un importo di 1 milione e 500 mila euro

Presentato venerdì 18 luglio, in conferenza stampa presso la sede della Regione Liguria l’intervento per il nuovo parcheggio pubblico di Taggia, presenti il vicepresidente Claudio Montaldo e l’assessore Cristina Roggeri del comune di Taggia.

I lavori per la realizzazione del parcheggio sono stati commissionati dal comune di Taggia per un importo di 1 milione e 500 mila euro provenienti da fondi PAR FAS 2007/2013 (900 mila euro) e da fondi comunali (600 mila euro). L’intervento, iniziato lo scorso mese di giugno, si concluderà a metà aprile 2015; sarà inaugurato e operativo nell’ottobre successivo.
L’opera è inserita nel progetto del Comune di Taggia per il miglioramento della qualità ambientale e territoriale e per la riqualificazione urbana. L’operazione complessiva di rigenerazione e recupero di spazi e beni pubblici interessa il nucleo storico del territorio comunale anche per favorire l’accessibilità e la mobilità sostenibile. L’intervento razionalizza i parcheggi pubblici e la sicurezza del centro storico e permetterà in futuro di modificare e razionalizzare anche le zone dedicate al traffico e alla sosta nell’intero nucleo ottocentesco.
Da molti anni, infatti, con il progressivo aumento delle automobili, il nucleo storico di Taggia è soffocato dal parcheggio selvaggio, dovuto all’assenza di strutture per la sosta, sia temporanea che di lunga durata. L’area sulla quale viene realizzato il parcheggio è strategica: a ridosso del centro storico e vicino alle scuole elementari e medie. L’intervento in corso consente la sosta delle auto nel parcheggio interrato e lo spazio di gioco per i ragazzi al livello superiore, in continuità con i giardini pubblici. Il parcheggio pubblico verrà realizzato come una struttura monopiano, la sua superficie sarà di 775 metri quadrati e ospiterà circa 100 posti auto. La copertura della struttura sarà destinata a verde pubblico con una zona gioco attrezzata per bambini e una dedicata ai ragazzi più grandi con un campo polivalente per pallavolo, calcetto e pallacanestro. Le aree verdi saranno prevalentemente a servizio delle strutture scolastiche ma aperte al pubblico. La superficie ricreativa misura circa 1800 metri quadrati.