Perinaldo Festival 2014 al via l’ottava edizione ‘Terre di confine ai confini della Terra’

16 luglio 2014 | 13:23
Share0
Perinaldo Festival 2014 al via l’ottava edizione ‘Terre di confine ai confini della Terra’
Perinaldo Festival 2014 al via l’ottava edizione ‘Terre di confine ai confini della Terra’
Perinaldo Festival 2014 al via l’ottava edizione ‘Terre di confine ai confini della Terra’

La rassegna dei concerti e seminari musicali si terranno nel borgo di Perinaldo e nei comuni di Seborga e Bordighera.

Il comune di Perinaldo è lieto di invitare tutti i cittadini all ‘ VIII edizione del ‘Perinaldo Festival’. La rassegna dei concerti e seminari musicali si terranno nel borgo di Perinaldo e nei comuni di Seborga e Bordighera. Riparte con questo indirizzo il ‘Perinaldo Festival 2014’, esteso a Bordighera e Seborga, cercando il coinvolgimento di un nuovo pubblico insieme agli artisti coinvolti, che ispirati alla residenza, proporranno brani composti e seguiti a Perinaldo durante il festival. Si apre a Seborga, in piazza San Martino sabato 19 luglio alle 21.30 con il ‘Maurizio di Fulvio Quartet’ con rielaborazioni jazz di suggestioni sudamericane (in collaborazione con il Festival Val d’Ossola) . Presentano "Carinhoso" world music, voce di A. Martegiani , alla chitarra M. Di Fulvio, al contrabbasso I. Sabatini e G. Parone alle percussioni e batteria. Il secondo appuntamento è tenuto a Perinaldo presso la località San Giusta alle 21.30. Dove il trio folk ‘Chemin De Fer’ presenta la serata occitana, ‘A festa ri figui’ . Figui, in provenzale, indica gli abitanti del Ponente ligure, antico crocevia di scambi commerciali e culturali tra Francia e Italia. Il trio folk ‘Chemin de Fer’ crea un percorso di ricerca etno-musicologica legato alle Alpi occidentali.

A seguire ed a chiudere la serata (a cura del giovane DJ Federico Pianciola) è la rielaborazione estemporanea in chiave elettronica di sezioni tratte dal live, finalizzata ad attrarre il pubblico giovane. E’ previsto inoltre un servizio navetta a partire dalle ore 20 dal ‘Rondò’. Martedì 22 luglio, è tenuto alle ore 21.30 presso la Chiesa di San Nicolò a Perinaldo, con ‘When Amadeus met Hendrix. Il quartetto del Festival, nato in residence nel 2009, dalla collaborazione di M. Decimo con giovanissimi talenti, attraverserà in modo diacronico il concerto di ‘popolare’ : dal tango, al rock, al jazz, passando per il folk dei temi popolari georgiani. Approda all’irresistibile forza della scrittura mozartiana. Alle 19.00 vi sarà un aperitivo – incontro con gli artisti presso il giardino dell’Hotel La Riana. Mercoledì 23 luglio alle 21.30 a Perinaldo nella piazza della S. Nicolò, il trio di Dado Moroni (noto pianista di Genova) propone ‘Dadomani’, un viaggio che nasce dalla creatività racchiusa nelle mani del pianista, e cammina verso ricerche future (in collaborazione con la stagione RivoliMusica 2014/2015). Alle 19.00 si terrà un aperitivo – incontro con gli artisti presso la cantina ‘Au gaggian’. Giovedì 24 luglio alle 15.00 è tenuto l’incontro conferenza aperto al pubblico sui linguaggi jazz contemporanei, che si svolgerà presso il vecchio Municipio di Perinaldo. Giovedì 24 luglio, a Bordighera, presso i giardini della Chiesa Anglicana, sarà presentato dal trio jazz Blu Reflection ‘Notes de rèsidence’, in replica venerdì 25 alle 22.30 a Perinaldo in piazzia della chiesa (appuntamento inserito nell’ambito della festa della musica). Sabato 26 luglio alle 22 a Perinaldo presso la piazza della Chiesa, sarà presentato dal Perinaldo Festival Ensemble : ‘ Images pour orchestre, musica per immagini’ (in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino) , diretto da S. Maccagno. Introduce la proiezione la dottoressa C. Gianetto, responsabile dei progetti di restauro cinematografici del Museo. C. Gianetto spiegerà al pubblico come è stato possibile restaurare la pellicola di David Copperfield (film muto) .

Le prove saranno aperte al pubblico per l’intera settimana di lavoro presso il Municipio di Perinaldo. Domenica 27 luglio presso la Chiesa di S.Nicolò di Perinaldo alle 21.00, conclude l’ orcherstra d’archidiretta da M. Decimo. Si esprimerà con produzioni in residence di estremo interesse per repertorio e qualità artistica. In programma i brani ‘Ballestrero’ (in collaborazione con RivoliMusica) e ‘Webern’. Prosegue presso le spiaggie di Sanremo e Bordighera ‘La spiaggia suona’, nata per raggiungere un pubblico di giovani. Il progetto di animazione musicale, propone quest’anno l’inclusione dei ragazzi SPES di Ventimiglia. Tutti i partecipanti sono coinvolti in apertura ai concerti del Blu Reflection trio. Il Perinaldo Festival è organizzato dal Comune di Perinaldo, e fortemente sostenuto dalla Compagnia di San Paolo con il bando ‘Arti Sceniche 2014’ , dal patrocinato della regione Liguria, dalla provincia di Imperia e dalla Pro Loco di Perinaldo, con il contributo di Fogliarini Arredamenti e Grand Hotel Terme di Pigna. La direzione artistica è affidata a Paola Secci ed a Massimiliano Gilli, i seminari musicali sono stati programmati a cura dell’associazione ‘Orchestra da Tre Soldi’, la comunicazione è realizzata da Merkurioprogetti musicali.

L’ingresso è libero a tutti i concerti. Sindaco Guglielmi : "E’ da anni che si rinnova la rassegna di questo festival , e non solo giova a Perinaldo ma bensì anche a tutta la costa. La pubblicità è mirata e posta dalla provincia e dalla regione in modo tale che possa esserci una presa di posizione da parte della gente disposta ad intervenire. Ringrazio la Proloco di Perinaldo, Massimiliano Gilli e Paola Secci della direzione artistica". M.Gilli e P.Secci : " L’ edizione festival di Perinaldo continua anche quest’anno con : Terre di confine, ai confini della Terra, musiche d’Orlamonte. In espansione siamo riusciti a suscitare l’ interesse anche dei comuni di Borighera da 5 anni, Seborga da 3 anni e quest’anno anche Ventimiglia. Il fininzamento è del 30 % da fondi pubblici e del 70 % da fondi privati (come la banca ‘San Paolo’ con un contributo pari a 22 mila euro). L’aspetto artistico si lega sempre di più al territorio".