Mercoledì al via con il festival internazionale di musica classica ‘Appunti sonori’

Manifestazione dedicata alla figura del M° Domenico Ferrari
Il Centro Culturale Tabiese inaugura Mercoledì 23 Luglio 2014 la rassegna internazionale di musica classica Appunti Sonori giunta alla sua IV edizione e dal 2014 dedicata alla figura del M° Domenico Ferrari.
Da quest’anno l’iniziativa si veste di novità con una formula per tutti gli appassionati e non solo con visite guidate in pluriligua, convenzione con ristoranti, ambientazione in costumi d’epoca e concerto di musica classica.
Ad inaugurare la stagione 2014 di Appunti sonori saranno il M° Andrea Olivero alla marimba ed il M° Massimo Dal Prà al pianoforte.
ore 21,30 Concerto per Marimba e Pianoforte presso l’Oratorio della Confraternita della S.S. Trinità in Taggia
Un concerto dalla formazione alquanto originale che vede protagonista uno strumento davvero insolito.
La marimba è uno strumento musicale a percussione d’origine africana ma diffuso anche in paesi dell’America Latina. E’ formata da una serie di piccole tavole di legno duro, sotto le quali vengono disposte, come risonatori, zucche essiccate e svuotate o grosse canne di bambù. Le tavole della tastiera vengono percosse con mazzuole leggere di legno e l’altezza della nota varia per molti fattori: spessore del legno, lunghezza e larghezza delle barre, gradi di durezza e peso.
Il M° Andrea Olivero ha iniziato quasi per gioco a suonare il pianoforte alla tenera età di 2 anni. Ha intrappreso lo studio musicale "serio" dedicando 4 anni al violino e dopo la scuola dell’obbligo ha conseguito brillantemente i diplomi diiplomi: pianoforte, strumenti a percussione, armonia e contrappunto.
Ha partecipato a numerosi concerti pianistici, clavicembalistici e di strumenti a percussione in moltissime città italiane ed estere. Con il gruppo musicale teatrale “Gli affetti musicali” diretto dal M° Claudio Chiavazza, ha effettuato concerti in prestigiose sale da concerto "Stradivarius". E’ percussionista tastierista con l’orchestra “Fiatinsieme” di Torino con la quale ha sostenuto numerosi concerti, alcuni di particolare rilievo: due concerti al “Teatro Regio” di Torino organizzati dalla RAI e dall’Unione Industriale di Torino.
Nel Giugno 2005 supera brillantemente l’audizione professori d’orchestra per entrare nell’organico della
"Orchestra sinfonica nazionale della RAI".
Collabora inoltre dal 2005 con la Fondazione "Orchestra Sinfonica di Sanremo e della Liguria".
Il M° Massimo Dal Prà ha conseguito i diplomi di Pianoforte, Composizione, Musica Corale e Direzione di Coro, Prepolifonia e Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio “G. Verdi” di Torino. Si dedica all’attività concertistica in veste di pianista e di direttore di coro, attività con le quali collabora anche con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo. Come pianista si è esibito con diversi gruppi da camera ed anche in duo con differenti strumenti, eseguendo anche brani di sua composizione. Ha diretto nel 1998 a Montecarlo il Magnificat di C. Ph. E. Bach per soli, coro ed orchestra e nel 2001 la prima dell’opera “Il gatto con gli stivali” del compositore R. Bellucci, che è stata allestita a Torino. Nel luglio del 2004 ha diretto alcuni concerti con l’Ensemble Orchestrale des Alpes et de la Mer, orchestra che riunisce elementi francesi ed italiani, con un programma che prevedeva, tra gli altri brani, i concerti per chitarra ed orchestra di M. Castelnuovo-Tedesco e di H. Villa-Lobos. Nel mese di agosto dello stesso anno è stato invitato a Lima per dirigere le Orchestre Nazionali Infantil e Juvenil del Perù, dove ha tenuto anche alcuni seminari di Direzione Corale, Direzione d’Orchestra e Jazz. Collabora stabilmente anche con il coro “Troubar Clair” di Bordighera (IM), soprattutto per quanto concerne il repertorio sacro: negli ultimi anni ha tenuto diversi concerti con questa formazione e orchestra.
La manifestazione si compone di quattro momenti:
ore 18,30 Visita guidata tematica in plurilingua (Ita, Fra, De) per chiunque desideri approfondire la storia di Taggia.
La visita è curata dall’agenzia Team Solemar in collaborazione con il Centro Culturale Tabiese che ad ogni appuntamento racconterà scorci e storie diverse della città, soprattutto dei luoghi che ospiteranno l’ambientazione e il concerto. La visita è gratuita per i bambini, per gli adulti 3€. Durata 1 h. Partenza da Piazza Eroi Taggesi.
ore 19,30
Per chiunque desideri cenare prima di assistere all’ambientazione ed al concerto alcuni ristoranti convenzionati con la stagione concertistica offrono menù per tutti i gusti: Ristorante Florida in piazza Eroi Taggesi (menù completo 13,50€), Ristorante da Castelin in via Roma (menù completo a 12 €), Cavallo Bianco in piazza Cavour (Menù da 10 Euro, completo da 20 €)
ore 21 Ambientazione storica in costume del Rione San Dalmazzo.
Il Rione proporrà sulla scalinata dei Padri Cappuccini di Taggia una ambientazione dedicata ad una scena tipica di vita quotidiana antica del luogo.
ore 21,30 Concerto presso l’Oratorio della S.S. Trinità in Taggia