Ha inizio sabato 19 l’ottava edizione del “ Perinaldo Festival ” a Seborga

Sabato 19 luglio alle 21.30, presso la piazza San Martino di Seborga, il Maurizio di Fulvio Quartet presenterà rielaborazioni jazz di suggestioni sudamericane (in collaborazione con il Festival chitarristico della Val d’Ossola).
"Carinhoso" è il titolo del concerto che apre il Perinaldo Festival 2014 a Seborga.
Riparte con questo incontro tra jazz e atmosfere sudamericane il Perinaldo Festival 2014, esteso a Bordighera e Seborga, cercando il coinvolgimento di un nuovo pubblico insieme agli artisti coinvolti, che, ispirati alla residenza, proporranno brani composti e eseguiti a Perinaldo durante festival. Perinaldo, un luogo di residenze musicali: lo spazio del non luogo non crea identità ma similitudine. Ai non luoghi si oppone il luogo antropologico di Perinaldo, spazio di incontro, ricerca e produzione per tutti gli artisti, ospitati in residence.
Il Perinaldo Festival è organizzato dal Comune di Perinaldo e fortemente sostenuto dalla Compagnia di San Paolo con il bando Arti Sceniche 2014, patrocinato da Regione Liguria, Provincia di Imperia e Pro loco di Perinaldo, con il contributo di Fogliarini Arredamenti e Grand Hotel Terme di Pigna.
La direzione artistica è affidata per l’ottavo anno a Paola Secci e Massimiliano Gilli, i seminari musicali sono stati programmati a cura dell’associazione Orchestra da Tre Soldi, la comunicazione è realizzata da Merkurio progetti musicali.
L’ ingresso a tutti i concerti è libero e gratuito.
Gli artisti eseguiranno i seguenti brani : Alfredo Viana ; “Pixinguinha” (1897 – 1973)Carinhoso ;
Antonio Jobim (1927-1994) ; Chega de saudade ; Astor Piazzolla (1921-1992) Oblivion ; Maurizio Di Fulvio (1964) ; San Liberatore ; Luis Bonfà Manhã de Carnaval ; Heitor Villa-Lobos (1887- 1959) Bachiana brasileira; Ernesto Nazareth (1863-1934) Coração que sente ; Ernesto Nazareth (1863-1934) Odeon ; Zequinha Abreu (1880-1935) Tico Tico .
I brani saranno presentati dall’artista Maurizio Di Fulvio (alla chitarra), originario di Serramonacesca, è nato a Chieti e risiede a Pescara. Dopo il diploma in chitarra classica, si è formato artisticamente con musicisti come J. Bream, A. Carlevaro, J. Scofield, P. Metheny e ha ottenuto primi premi e vari riconoscimenti in concorsi internazionali. Svolge una brillante carriera concertistica, suonando soprattutto in Europa e in America nei festival più prestigiosi a fianco dei più grandi chitarristi e musicisti contemporanei, in qualità di solista e con formazioni varie.
La critica specializzata lo considera uno dei chitarristi più interessanti ed innovativi dell’attuale panorama musicale, definendolo : “versatile ed eclettico, dal temperamento caldo e spontaneo, abile improvvisatore e raffinato arrangiatore”; “capace di leggere e restituire con la medesima forza ed intensità linguaggi assolutamente diversi”, “la sua esecuzione, a volte grintosa ed energica, altre volte raffinata ed ornata, sempre in bilico tra rispetto della tradizione e innovazione”.
“Nell’itinerario artistico confluiscono il jazz nero, il jazz latino, il rock, le tinte del classico e la sensibilità di un’interprete che coniuga in sè una tecnica solida e una raggiante vena compositiva. Di Fulvio assembla con il suo strumento un incredibile mosaico di note, spadroneggia sulle corde, si confronta egregiamente con maestri di calibro mondiale, arrangiando liberamente brani celebri di Gillespie e Jobim, Santana e Metheny, Porter e Pastorius e ancora Bach e Duarte, e rivela soprattutto le sue ottime doti di bravo compositore”.
Ivano Sabatini (al contrabbasso) si accosta alla musica molto presto iniziando a suonare in vari gruppi Rock e Blues con i quali fa esperienza anche all’estero (Olanda, Francia, Germania, Spagna). Agli inizi degli anni ’80 si avvicina al Jazz studiando contrabbasso alla Jazz University, in questi anni intraprende anche gli studi classici che porterà a compimento diplomandosi presso il conservatorio "O. Respighi" di Latina, segue corsi di perfezionamento e collabora con varie orchestre sinfoniche del centro Italia.
Alessia Martegiani, cantante, ha studiato a lungo la musica contemporanea e in particolare i ritmi e le sonorità della musica brasiliana, perfezionando la conoscenza del repertorio bossa-nova e samba-cançao e divenendo presto una delle voci italiane più richieste ed apprezzate a livello internazionale. Si avvicinata giovanissima alla musica cominciando con lo studio del pianoforte, ha partecipato a seminari sull’improvvisazione jazz con J. Clayton, J. Taylor, A. Jackson e si è laureata all’Università DAMS di Bologna. Ha effettuato tournèe in Brasile, collaborando con importanti musicisti latino-americani e facendo esperienze live e in studio.
Giacomo Parone ( alle percussioni e batteria ) è nato a Guardiagrele il 10 maggio 1987 e risiede a Pescara. Laureato in popular music presso il Conservatorio “L. D’Annunzio” di Pescara. . Ha perfezionato la sua preparazione con diversi batteristi della scena nazionale. Ha frequentato l’Accademia “Lizard” di Pescara e il St.Louis College Of Music e l’Università della musica a Roma. Nel 2005 è risultato Primo Assoluto al Concorso “Marino da Caramanico” nella specialità strumentale solistica e nel 2006 Primo Classificato nel concorso musicale “Città di Atri”. Nel 2007 ha frequentato i seminari estivi del Berklee College of Music a Umbria jazz.