Domani sarà l’ultimo concerto del Perinaldo Festival: Terre di confine ai confini della Terra



L’Orchestra del Perinaldo Festival chiude la settimana di concerti. Domenica 27 Luglio ore 21,30 nella Chiesa di S. Nicolò di Perinaldo.
Domani sera alle 21.30 nella Chiesa di S. Nicolò di Perinaldo è l’ultimo concerto del Perinaldo Festival, Terre di confine ai confini della Terra.
Perinaldo è un luogo di residenze musicali, spazio di incontro, ricerca e produzione per tutti gli artisti, ospitati in residence. La sinergia tra il Festival e artisti d’eccezione come Marco Decimo è nata a Perinaldo alcuni anni fa. Il loro generoso sostegno all’evento si esprime oggi con produzioni in residence di estremo interesse per repertorio e qualità artistica. In programma brani di Marco Decimo, Pietro Ballestrero (commissione del Festival in collaborazione con la stagione Rivolimusica) e Anton Webern.
L’orchestra apre le prove al pubblico tutti i giorni presso l’Oratorio di san Benedetto di Perinaldo.
Si è svolta presso le spiagge di Sanremo e Bordighera ‘La spiaggia suona’, attività nata per raggiungere un pubblico di giovanissimi. Il progetto di animazione musicale, ha proposto quest’anno l’inclusione dei ragazzi SPES di Ventimiglia (centro diurno socio riabilitativo per disabili). Tutti i partecipanti sono stati coinvolti in apertura ai concerti del Blu Reflection trio e durante la marching- band a Perinaldo in occasione della festa della musica.
Il Perinaldo Festival è organizzato dal Comune di Perinaldo e fortemente sostenuto dalla Compagnia di San Paolo con il bando Arti Sceniche 2014, patrocinato da Regione Liguria, Provincia di Imperia e Pro loco di Perinaldo, con il contributo di Fogliarini Arredamenti e Grand Hotel Terme di Pigna.
La direzione artistica è affidata per l’ottavo anno a Paola Secci e Massimiliano Gilli, i seminari musicali sono stati programmati a cura dell’associazione Orchestra da Tre Soldi, la comunicazione è realizzata da Merkurio progetti musicali.
L’ ingresso a tutti i concerti è libero.
L’Orchestra del Perinaldo Festival è formata da giovani musicisti diplomati presso conservatori italiani, affiancati dai docenti delle classi di strumento dei Seminari Musicali Estivi di Perinaldo (attività collaterale al Festival).
L’orchestra nasce per avvicinare i giovani strumentisti ai linguaggi sonori contemporanei e per valorizzare i giovani talenti, affidando loro responsabilità solistiche. Dal 2007 prepara in residence le proprie produzioni collaborando con gli artisti ospiti.
L’orchestra ogni anno commissiona a celebri compositori, musicisti di fama e giovani talenti brani da eseguire a Perinaldo in prima esecuzione assoluta, replicati presso altri enti concertistici e fondazioni italiane (Merano Musik Festival, Rivoli Musica).
Il programma del concerto eseguito dal’orchestra sarà : Anton von Webern (1883 -1945) Langsamer Satz (1905) per quartetto d’archi (versione per orchestra d’archi di Marco Decimo); Marco Decimo (1963) Five, per chitarra jazz e orchestra (2010), prima esecuzione assoluta ; Pietro Ballestrero “Arcate Celesti”, commissione Perinaldo Festival in collaborazione con Rivolimusica.
Gli artisti di quest’ultima serata saranno : Marco Decimo, il direttore, Roberto Ranfaldi, Alessandro Conrado, Carlotta Conrado e Massimiliano Gilli al violino, Federico Mazzucco e Gerardo Vitale alla viola, Paola Secci al violoncello, Pietro Ballestrero alla chitarra, Paolo Grappeggia al contrabbasso.