Intervista VIDEO |
Economia e Lavoro
/
Imperia
/

Consegnate le prime trenta giovani palme prodotte nell’ambito del progetto Gerico

29 luglio 2014 | 09:43
Share0
Consegnate le prime trenta giovani palme prodotte nell’ambito del progetto Gerico
Consegnate le prime trenta giovani palme prodotte nell’ambito del progetto Gerico
Consegnate le prime trenta giovani palme prodotte nell’ambito del progetto Gerico
Consegnate le prime trenta giovani palme prodotte nell’ambito del progetto Gerico

Alcuni esemplari sono stati subito messi a dimora ad integrazione del filare di palme di Borgo Peri, nei prossimi giorni nello stesso luogo ne verranno piantumate altre

Oggi – presso i Giardini Spianata Borgo Peri di Imperia – alla presenza dell’Assessore al Verde Pubblico Arch. Maria Teresa Parodi, sono state consegnate le prime 30 (trenta) giovani palme prodotte nell’ambito del progetto Gerico. Alcuni esemplari sono stati subito messi a dimora ad integrazione del filare di palme di Borgo Peri, nei prossimi giorni nello stesso luogo ne verranno piantumate altre.
“Le nuove palme saranno messa a dimora, oltre che alla spianata borgo Peri, anche in piazza della Vittoria e a borgo Prino. I primi due esemplari del progetto Gerico furono consegnate diversi mesi fa e sono già state piantate nei giardini di città di Rosario a borgo Prino. Il Comune di Imperia, aderendo a questa iniziativa promuove un forte impegno per la salvaguardia delle palme della Città. La piantumazione di questi nuovi esemplari rappresenta una importante azione per il paesaggio delle nostre città di domani. Le giovani piante vanno ad integrare esemplari molto adulti e sono un intervento rivolto al futuro. E’ importante effettuare piantumazioni integrative come queste proprio per consentire che il patrimonio vegetazionale si rigeneri quasi senza che il cittadino lo avverta. Tutto questo è molto importante perché senza una reintegrazione di nuove piante giovani avremmo potuto perdere filari importanti e storici come quello di Borgo Peri.”

Collaborano all’iniziativa il Centro Studi e Ricerca per le Palme, il Comune di Bordighera, il Comune di Sanremo, l’Istituto Professionale di Stato per l’Agricoltura e l’Ambiente “D. Aicardi”, il C.R.A./F.S.O, l’Istituto Regionale per la Floricoltura, PALMIRIA (Gruppo italiano palme) e i vivai storici Allavena. E’ in programma la produzione di 16.000 giovani palme da destinare ai Comuni del Ponente ligure. Le giovani piantine, ottenute da seme, sono fornite gratuitamente ai Comuni che inoltreranno richiesta e andranno a sostituire le palme delle Canarie morte a causa del punteruolo rosso. La semina mette in campo un diverso campionario di specie, individuate tra quelle meno appetibili all’insetto.

Intervista video all’assessore Parodi:

Intervista video a Claudio Littardi: