A Sanremo un premio letterario intitolato alla “Capitale dello Swing”

Il riconoscimento sarà conferito durante “Zazzarazzaz 2014”
Il Sultanato dello Swing non si fa mancare nulla, e ora – alla vigilia del 2° Swing Divan – istituisce anche un riconoscimento letterario: s’intitola pomposamente “Premio di Alta Cultura Sincopata Sanremo Capitale dello Swing”. Non si tratta di uno dei numerosi concorsi letterari presenti sul territorio nazionale, ma di un riconoscimento attribuito per segnalazione e vagliato da una commissione interna composta da membri del Sultanato stesso.
Il Premio si articola in tre sezioni: saggistica, narrativa e teatro; a Sanremo, la sera del 3 agosto, sul palco di piazza San Siro, sarà consegnato soltanto quello per la sezione saggistica al vincitore che si è distinto nell’ultimo anno per un opera che tratta della storia del genere swing in Italia, e particolarmente sui suoi albori. In apertura della XV edizione di “Zazzarazzaz – Festival della canzone jazzata” sarà infatti consegnato il trofeo al vincitore Tiziano Tarli, studioso romano e musicista, cui si deve appunto il libro “Op op trotta cavallino – Epopea dello Swing Italiano” edito da Armando Curcio Editore. L’autore sarà intervistato dal critico musicale Giovanni Choukhadarian con interventi del giovane cultore di canzone d’epoca Roberto Berlini, mentre il Premio sarà consegnato dalle mani di Angelo Giacobbe nelle sue vesti di “Illustre Borgomastro della Capitale” e dalla signora Silvana Sicari, in quelle di Ambasciatrice del Sultanato.
La tradizionale chiacchierata al “Caffè del Palco” sarà allietata da interventi musicali dei “Fratelli Marelli”, trio vocale-strumentale con base a Bologna.