Un tuffo in 150 anni di storia per festeggiare i 10 anni dell’Hotel Rossini al Teatro di Imperia




Ad Oneglia, alle ore 18.30, è in programma la rappresentazione in costumi, in musica e con la partecipazione di esclusive auto d’epoca
Dopo la presentazione del libro di Francesco Vatteone "Oneglia e il suo teatro", è con una rievocazione in costumi d’epoca che saranno celebrati domani, sabato 21 giugno, i centocinquanta anni di storia di uno stabile che nel 1864 fu inaugurato come teatro e che dal 2004 è invece diventato, grazie alla famigli Carli, l’albergo a quattro stelle di Imperia. L’appuntamento, organizzato dall’Hotel Rossini al Teatro, in collaborazione con Autostory e Pantà Musica, è per le ore 18.30 in piazza Rossini. Cinque saranno gli "atti" di "Dal teatro Principe Umberto all’Hotel Rossini al Teatro", tutti rigorosamente accompagnati da musica a tema e con la voce narrante di Roberta Moschella. Situazioni che permetteranno di rivivere le epoche più significative di un teatro che per oltre un secolo ha ospitato artisti di fama nazionale e internazionale.
Non poteva mancare anche un richiamo al teatro dialettale, in cartellone a più riprese sul palcoscenico onegliese. Sarà Antonio Carli, figlio del grande Franco, interpretando un paio di canzoni ed insieme a Vatteone recitando un paio di poesie, a far rivivere le emozioni che i vari Govi e Petrolini regalarono agli spettatori nei gloriosi Anni ’30. L’auto del tempo sarà una Bmw 326 del 1938, più unica che rara. Si passerà quindi agli anni ’40, quando l’allora teatro Umberto I (il nome di teatro Rossini fu assunto solo nel 1946) vedeva protagonista anche Adrien Wettach, in arte Grock, il quale giungerà a bordo di una Fiat 1100 E del 1952 che fu anche di sua proprietà, sulle note di una musica da esli stesso composta. Con le parole e con la musica si arriverà sino ai giorni nostri.