Riccardo Negro (Alberghiero Arma di Taggia) vice campione italiano “Espresso specialist”

13 maggio 2014 | 15:31
Share0
Riccardo Negro (Alberghiero Arma di Taggia) vice campione italiano “Espresso specialist”
Riccardo Negro (Alberghiero Arma di Taggia) vice campione italiano “Espresso specialist”
Riccardo Negro (Alberghiero Arma di Taggia) vice campione italiano “Espresso specialist”
Riccardo Negro (Alberghiero Arma di Taggia) vice campione italiano “Espresso specialist”
Riccardo Negro (Alberghiero Arma di Taggia) vice campione italiano “Espresso specialist”

Riccardo ha conquistato il titolo nella finale nazionale del concorso “Maestri dell’espresso junior 2014”, tenutosi nella nuova location del Mumac, il museo della macchina del caffè

Riccardo Negro dell’Istituto d’Istruzione Superiore Ruffini-Aicardi (sezione alberghiera) di Arma di Taggia  è il vice campione italiano "Espresso specialist"  2014.

Riccardo ha conquistato il titolo nella finale nazionale del concorso "Maestri dell’espresso junior 2014", tenutosi nella nuova location del MUMAC (www.mumac.it), il museo della macchina del caffè.

Il concorso, ideato da illycaffè e Cimbali nel 1992, premia i tre migliori studenti degli istituti professionali alberghieri e della ristorazione di tutta talia con l’obiettivo di integrare la formazione specifica sulla preparazione dell’espresso e del cappuccino prevista nei programmi scolastici.

Alle scuole partecipanti è stato richiesto di inviare un video di 5 minuti durante i quali l’allievo ha dovuto "simulare" una lezione sul caffè verde, sulla sua produzione nei Paesi di origine, sul processo industriale che va dalla realizzazione della miscela al packaging finale del caffè tostato. L’allievo è stato inoltre chiamato a descrivere caratteristiche e variabili delle attrezzature utilizzate, macchina espresso e macinadosatore, ed infine realizzare praticamente un caffè espresso e un cappuccino. Una giuria
composta da coffee specialist di Gruppo Cimbali e illycaffè ha giudicato tutti i video pervenuti selezionando i finalisti che sono stati invitati al MUMAC di Binasco per la finale.

Alla finale hanno partecipato i migliori 16 Istituti classificati: ciascuno rappresentato da uno studente e dal suo insegnante di riferimento. Per ogni allievo è stata simulata una situazione di inizio turno al bar avendo 15 minuti di tempo per verificare il corretto stato di funzionamento dell’attrezzatura, predisporre il servizio, preparare e servire due caffè espresso e due cappuccini.

I concorrenti sono stati giudicati da tre le giurie: la prima ha valutato la manualità pratica dell’allievo ed ha effettuato un’analisi organolettica dei caffè preparati. La seconda ne ha misurato i parametri fisici, infine, la terza, composta da giornalisti, ha valutato il comportamento complessivo dell’allievo e soprattutto gli aspetti del servizio e della comunicazione.

La manifestazione rappresenta un esempio positivo di collaborazione tra scuola pubblica e industria, in cui due aziende leader nel loro settore -Cimbali e Illycaffè- mettono a disposizione le proprie esperienze e le proprie risorse per formare e incoraggiare gli allievi degli Istituti Professionali Alberghieri a diventare professionisti del settore attraverso borse di studio destinate
ai più meritevoli.