“E’ Pasqua! Dal Cristo risorto sprigiona la luce radiosa alla quale si alimenta la nostra speranza”

19 aprile 2014 | 04:30
Share0
“E’ Pasqua! Dal Cristo risorto sprigiona la luce radiosa alla quale si alimenta la nostra speranza”

Ermes Ronchi afferma: “Il Signore Gesù cammina per le strade del mondo perché il suo cielo è la terra, il suo cielo sono gli altri. Egli abita nei passi dei cercatori ed è seduto alla destra di ciascuno di noi”

E’ Pasqua! Il mondo cristiano celebra la vittoria del risorto Signore, redentore di tutti gli uomini dalla servitù del peccato e dall’angoscia della morte. Dal Cristo risorto sprigiona la luce radiosa alla quale si alimenta la speranza di un mondo rinnovato. Osserva il teologo protestante Oscar Cullman: “Dopo la Pasqua il centro non si trova più, per il credente, nell’avvenire. Il centro della storia è già raggiunto nella vita e nell’opera di Gesù”. E nella liturgia ci è dato di pregustare la gioia di questo mistero che coinvolge ogni uomo, anche se inconsapevole, perché è un evento che affascina e si rinnova perennemente lungo la storia dell’umanità. Ermes Ronchi afferma: “Il Signore Gesù cammina per le strade del mondo perché il suo cielo è la terra, il suo cielo sono gli altri. Egli abita nei passi dei cercatori ed è seduto alla destra di ciascuno di noi”. L’evento pasquale non è affatto frutto d’immaginazione di uomini esaltati e sempliciotti, che hanno mitizzato un fatto, che ha tra l’altro puntuali riscontri storici, accaduto quasi due millenni fa, i cui effetti sono constatabili ancora oggi. Per questo è ragionevole la considerazione di Paul David Hewson (Bono della rock band U2):  “O Cristo era quel che ha detto, il Messia, oppure era pazzo completo. Ma l’idea che l’intero corso della civiltà per oltre la metà del globo potrebbe avere il suo destino cambiato e capovolto da un pazzo, per me è inverosimile”. E Vittorio Messori aggiunge: “Come potrà la creatura umana non essere tentata da Cristo risorto, che le tende la mano da oltre la porta della morte per renderla partecipe della propria vita eterna?”. E Gesù ci unisce al dinamismo della sua Pasqua, come osserva il Card. Ravasi: “Il movimento pasquale di Dio nei confronti dell’uomo si ha con il dono della grazia battesimale: dal sepolcro di pietra risorge il Cristo glorioso, dal sepolcro d’acqua rinasce l’uomo nuovo (cf. Rm. 6)”. Che questa rinascita si rafforzi e si completi in noi. Buona Pasqua!
DON GIACOMO SIMONETTI


“Morir per Cristo, è vivere. Vivere senza Cristo è morire”. Proverbio italiano
La risurrezione di Gesù è stata la condizione e la promessa per la nostra. Jean Delumeau

“Contemplare e gustare la bellezza di Dio è un’esigenza dello spirito, la sua vita”. Teofane il Recluso

“Il movimento pasquale di Dio nei confronti dell’uomo si ha con il dono della grazia battesimale: dal sepolcro di pietra risorge il Cristo glorioso, dal sepolcro d’acqua rinasce l’uomo nuovo (cf Rm 6)”.Gianfranco Ravasi
“Solo la vita eterna è importante. Il cristiano è al mondo per dire questa parola. Solo la speranza di non morire giustifica l’esistenza della Chiesa e la predicazione del Vangelo”. Luigi Accattoli
“La nostra resurrezione non è tutta nel futuro, è anche in noi, ecco, sta per cominciare, è già iniziata”. Paul Claudel (Corrispondenza con André Gide)