Cinzia Tani ai “Martedì Letterari” del Casinò con il libro “Mia per sempre”




La data al di fuori del consueto “martedi” è stata scelta per permettere alla scrittrice di intervenire. Cinzia Tani, infatti, conduce tutte le mattine, dalle ore 6.08 alle ore 6.30 su Rai Uno, Uno Mattina Caffè insieme a Guido Barlozzetti
I Martedì letterari hanno già dedicato nella concomitanza dell’8 marzo un momento di riflessione sul femminicidio, tematica drammaticamente presente nell’ultima fatica letteraria della giornalista Rai e scrittrice Cinzia Tani dal titolo: “Mia per sempre”. ( Mondadori) La scrittrice presenterà il libro il 5 aprile alle ore 17.00 nel teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo.
La data al di fuori del consueto “martedi” è stata scelta per permettere alla scrittrice di intervenire. Cinzia Tani, infatti, conduce tutte le mattine, dalle ore 6.08 alle ore 6.30 su Rai Uno, Uno Mattina Caffè insieme a Guido Barlozzetti. Co Lei sarà presente l’artista Marisa Fogliarini con l’opera “8 marzo”. Momento musicale dedicato alle donne nella lirica con il soprano Fiorella De Luca accompagnata dal maestro Tatiana Segafredo della scuola Otorino Respighi.
Dall’Introduzione “Mia per sempre”.
Solo nel 2012, in Italia, sono state 120 le donne uccise dal proprio ex, senza contare quelle scomparse e di cui non si hanno più notizie. L’omicidio all’interno della coppia non è un fenomeno nuovo, ma rispetto al passato a colpire è la tragica escalation nel numero e nella ferocia, e il fatto che le vittime sono quasi tutte donne. Cinzia Tani affronta una delle più drammatiche emergenze del nostro tempo raccontando alcuni tra gli ultimi e più efferati delitti, ma soprattutto scavando alle radici del problema, nel tentativo di fare giustizia (con l’aiuto di criminologi, psicologi e magistrati) dei tanti luoghi comuni con i quali si tende a mascherare il fatto che le donne devono ancora misurarsi con una violenza di genere che le conquiste sociali non sono riuscite a debellare. Chiamare questi delitti "passionali" o "della gelosia", frutto di un accesso di rabbia o di un momento di "blackout", sostiene l’autrice, significa solo cercare alibi per gli assassini. Invece, di solito l’uccisione della donna avviene dopo un lungo periodo di minacce, violenze psicologiche e fisiche, e la furia omicida si scatena quando, verificata la loro inutilità, l’uomo avverte il pericolo di essere abbandonato e di trovarsi solo. Ma non è la paura di perdere l’amore ad armare la mano del maschio e a rivolgerla contro la donna con cui spesso ha vissuto per anni, bensì un folle desiderio di possesso, un delirio di onnipotenza, per scongiurare una ferita narcisistica che, diversamente, non saprebbe sopportare
Biografia
Cinzia Tani è nata e vive a Roma. Ha frequentato il liceo classico, si è laureata in Lettere Moderne con 110 e lode e la tesi su “Pavese traduttore di scrittori americani” e diplomata alla Scuola per Interpreti e Traduttori.
TELEVISIONE
Inizia a lavorare alla Rai come autrice testi di “Ieri” l’annuario della ERI. Nel 1988 è co-autrice del programma di Michele Guardì “Buona fortuna” (Raiuno); nel 1991 conduce i collegamenti esterni di “Mixer Cultura” (Raidue); nel 1993 è autrice e conduttrice del programma “L’occhio sul cinema” e del programma “Chi è di scena?” (Dse Rai Tre); nel 1994 e 1995 è autrice e conduttrice del programma “Fantastica-Mente” (Videosapere in onda tutti i giorni su Rai Tre); nel 1996 e 1997 è autrice e conduttrice del programma culturale “Italia Mia Benche’” con Giordano Bruno Guerri, (diretta quotidiana di Videosapere su Rai Tre); nel 1997 è autrice e conduttrice con Alberto Castelvecchi di “Tempo Futuro” (Rai Educational, Rai Uno); nel 1998 è autrice e conduttrice con Luca Damiani del programma sulla storia del rock “Chiedi chi erano i Beatles” (Educational. Rai Tre); nel 1998 è autrice e conduttrice con Antonio De Benedetti de “I protagonisti dello spettacolo” (Rai Uno); nel 1999 e 2000 è conduttrice e autrice del programma di Rai International “Questa Italia – Cinema” (Rai Due); nel 2000 è conduttrice di “Calepio-Tecnologie della lingua” (Educational, Rai Tre); nel 2001 è autrice e conduttrice del programma “Assassine” (Rai Uno); nel 2001 e 2002 è autrice e conduttrice del programma quotidiano di Rai International “Questa Italia”; nel 2003 è autrice e conduttrice con Fabrizio Gatta del programma di Rai International “Brava Gente” (Rai Due); è conduttrice de “La rai a la carte” (Rai Educational); è co-autrice e co-conduttrice Conduttrice del programma di Rai International “Sabato Italiano”; è autrice e conduttrice di “Repetita iuvant” (Rai Educat.); nel 2004 conduce la rubrica “Delitti d’amore” in Uno Mattina ed è autrice e conduttrice dei programmi di Rai International L’Agenda Italiana e l’Agendina; nel 2005 conduce la rubrica “Misteri e delitti” in Uno Mattina; dal 2003 a oggi è autrice e conduttrice del programma “Visioni private” (Rai educational, Rai Storia, Rai Uno, Rai Tre); nel2006 conduce la rubrica “Delitti” in Uno Mattina; dal 2005 al 2010 è autrice e conduttrice del programma di Rai International “Il Caffè” (Rai Due); nel 2009 e 2010 conduce la rubrica “Tutti i particolari in cronaca” in Uno Mattina; nel 2010 e 2011 è autrice e conduttrice del programma “Passioni assassine” (Arturo, canale 138 Sky); nel 2011 è autrice e conduttrice delle rubriche di Rai International “Libro e…” e “Lezioni di scrittura”. Nel 2012-2013 conduce Rubriche di cronaca nera e di letteratura a Uno Mattina. Da settembre 2013 conduce quotidianamente con Guido Barlozzetti Uno Mattina Caffè (6,10-6,35)
RADIO
nel 1998 è autrice e conduttrice con Nicola Campogrande della diretta radiofonica “Due sul tre” (Radio Tre); dal 1998 al 2009 è autrice e conduttrice con Luigi De Maio della diretta radiofonica “FantasticaMente” ( Radio Due e poi Radio Uno); nel 2008 è autrice e conduttrice de “La notte sul Due” (Radio Due); nel 2010 e 2011 ha una rubrica di delitti nel programma “Il viaggiatore” (Radio Uno Domenica ore 9,00)
LIBRI
Sognando California Romanzo (Marsilio 1987) (Premio Scanno, Premio Presidenza del Consiglio, Premio Latina)
Premiopoli Saggio-satira sui premi letterari (Mondadori 1987)
I mesi blu Romanzo (Marsilio 1991) (Premio Orient Express, Premio Presidenza del Consiglio).
Racconto: “Ogni gioco ha le sue regole” (Mondadori “Nero Metropolitano”, 1990)
Racconto: “Gli occhiali magici” (“Il pozzo segreto”, Giunti 1993 e “Marie Claire”, giugno 1993; edizioni olandesi giugno 1994)
Fantastica Mente: Paure e manie degli Italiani (Nuova Eri 1994) con Giorgio Bressa.
Dalla Russia alla Russia Biografia Principessa Galitzine: (Longanesi, ottobre 1996).
Assassine (quattro secoli di delitti al femminile) (Mondadori marzo 1998. Oscar Best Seller: aprile 1999; Pubblicazione in Spagna per Grijalbo dicembre 2002)
Come Vivere FantasticaMente con cento paure (Rai-Eri maggio 1998) con Luigi De Maio
Coppie assassine (ottobre 1999 Mondadori. Oscar Best Seller: dicembre 2000))
Nero di Londra (settembre 2001 Mondadori)
Amori crudeli (settembre 2003. Mondadori)
I segreti delle donne (Sperling & Kupfer 2004)
L’insonne (settembre 2005. Mondadori)
Rosso (aprile 2006. Giulio Perrone Editore)
Sole e ombra (ottobre 2007. Romanzo Mondadori)
La brava moglie (maggio 2008. Piemme)
Panico (giugno 2008. saggio Mondadori) con Rosario Sorrentino
Lo stupore del mondo (romanzo Mondadori, aprile 2009)
Rabbia (saggio Mondadori) con Rosario Sorrentino (ottobre 2009)
La migliore amica (romanzo Piemme, ottobre 2009)
La mela (romanzo per ragazzi Gallucci editore, maggio 2010)
Charleston (Romanzo Mondadori 26 ottobre 2010)
Io sono un’assassina, storie di ragazze che uccidono (Mondadori, aprile 2011)
Il bacio della Dionea, (Mondadori, 2012)
Mia per sempre, (Mondadori, 2013)
PREMI E ONORIFICENZE
Cavaliere della Repubblica per meriti culturali; Premio Scanno; Premio Campiello; Premio Presidenza del Consiglio; Premio Orient-Express; Premio Fenice-Europa; Premio Maria Teresa di Lascia; Premio Internazionale Federico II; Premio Alfredino Rampi.
Maria Fogliarini
Marisa Fogliarini, dopo aver conseguito il diploma di pittura presso l’Accademia di Belle Arti di Brera a Milano, si trasferisce a Roma dove insegna Disegno e Storia dell’arte nelle scuole superiori e pubblica un Compendio d’Arte con la Newton & Compton editori.
Partecipa a numerose mostre di pittura in Italia e di scenografia a Praga, a Kyoto, a Tokyo e a Hong Kong. A Latina espone numerosi fondali scenici destinati al Teatro dei Pupi.
A Bordighera, recentemente, partecipa alla mostra “Regali frontiere” a Villa Regina Margherita.
Attualmente vive e lavora a Roma e a Sanremo, sua città natale, dove in passato ha esposto i suoi dipinti in una personale al Casino Municipale.
La biografia completa e le foto delle opere sono visibili sul sito www.fogliarini.it
Il prossimo appuntamento letterario torna al Martedì.
L’8 aprile ore 16.30 nel Teatro dell’Opera il medico scrittore Renato Ariano parlerà del suo libro “Il vento è un’autostrada per pollini. Viaggio avventuroso di un polline inquieto. (Leucotea) Introduce l’autore Piero Bianucci. Partecipa l’editore Matteo Moraglia.