Storie, racconti, musica e canti della tradizione occitana e francoprovenzale a Sanremo

8 febbraio 2014 | 08:57
Share0
Storie, racconti, musica e canti della tradizione occitana e francoprovenzale a Sanremo

La manifestazione si terrà questo pomeriggio nel teatro Parrocchiale della Basilica Concattedrale di San Siro a Sanremo

Questo pomeriggio alle 17.00, nel Teatro Parrocchiale della Basilica Concattedrale di San Siro a Sanremo, andrà in scena Chantar l’uvèrn: storie, racconti, musica e canti della tradizione occitana e francoprovenzale.
L’iniziativa culturale, gratuita e aperta a tutti, è presentata dall’Associazione A Vastera – Uniun de Tradisiun Brigasche, che opera nell’omonimo territorio brigasco a cavallo del confine tra Italia e Francia e tra Liguria e Piemonte, intorno al Monte Saccarello, per tutelare e valorizzare la lingua minoritaria del luogo, dalle radici occitane.
"Questa manifestazione, promossa dalla provincia di Torino in collaborazione con la provincia di Imperia, in un programma di iniziative dirette alla salvaguardia delle minoranze linguistiche storiche, – spiega il Presidente Antonio Lanteri – rientra all’interno di un ampio calendario di appuntamenti culturali realizzati nei centri appartenenti al territorio occitano.
La creazione musicale permetterà ai presenti di avvicinarsi alla nostra cultura".