Pino Campagna con “Non solo Papi Ultras” al Casinò di Sanremo

6 febbraio 2014 | 11:33
Share0
Pino Campagna con “Non solo Papi Ultras” al Casinò di Sanremo

L’attore, autore, cabarettista, presenterà molti dei suoi personaggi, scavati ed interpretati dalla cultura pugliese, proiettandoli nella quotidianità fatta di caratterizzazioni ma anche di contrapposizione tra tradizione e modernità

Gli appuntamento del calendario Vip del Casinò, firmati dal manager internazionale Lucio Presta, continuano a divertire ed  appassionare il pubblico del teatro dell’Opera. Dopo Giovanni Vernia e il mago Casanova, due artisti che hanno presentato in anteprima nazionale il loro spettacolo, arriva un altro affermato attore  nel panorama nazionale, uno dei comici più applauditi e richiesti di Zelig: Pino Campagna.

L’attore, autore, cabarettista, presenterà domani 7 febbraio ore 21.00 nel Teatro Dell’Opera  molti dei suoi personaggi, scavati ed interpretati dalla cultura pugliese, proiettandoli nella quotidianità  fatta di caratterizzazioni ma anche di contrapposizione tra tradizione e modernità, un repertorio ben fornito di  personaggi, dove l’estremizzare caratteri e comportamenti diventa l’elemento vincente di una comicità immediata  e subito assimilata dal pubblico: da zia Rosetta, a Don Peppino, Don Carmelo, Pinazzo ma anche il richiestissimo “Papy Ultras”, una galleria di personaggi e di macchiette, che dipingono con allegria ed ironia uno spaccato d’ Italia.

“Siamo felici di portare nel nostro teatro una rosa di artisti che rappresentano il nuovo corso della comicità italiana, tutti formatisi sul difficile palcoscenico di Zelig e apprezzati dal grande pubblico. Prima Vernia e Casanova adesso Pino Campagna”- sottolinea il Presidente di Federgioco Marco Cambiaso, consigliere di Amministrazione di Casinò Spa- “ Il nostro teatro ha riacquistato la sua centralità nel panorama artistico nazionale,  riuscendo a rimanere uno spazio aperto per  tutti, dove offriamo spettacoli  di qualità, creati per la città e per i nostri ospiti, in linea con la nostra importante  tradizione cultura e ludica  e con i nostri forti legami con il territorio. “

Il Casinò regala un altro esilarante spettacolo alla città e al comprensorio in linea con la sua migliore tradizione, che lo vuole polo di attrazione culturale e ludica in tutti i suoi aspetti.

PINO CAMPAGNA
Le sue esperienze
( dal suo sito)

Pino Campagna è nato a Foggia il 15 ottobre del 1955.
Ha cominciato a vent’anni la sua carriera d’artista tra i vari teatri e cabaret d’Italia, poliedrico, esuberante creativo a tratti geniale, negli anni ottanta presso il teatro cabaret "Al Fellini" di Roma, sotto l’attenta direzione del patron Marcello Casco, ha cominciato ad esprimersi col suo cabaret pirotecnico e demenziale.

Debutta su Rai Due  in D.O.C. nel 1988, anellando il suo primo successo televisivo a gran premio 1990 condotta su Rai Uno da Pippo Baudo (il suo vero Pigmalione) per poi consolidare il suo successo con numerosi spettacoli tenuti alla "Chanson" di Roma ottenendo i favori dalla critica giornalistica.
Passando da "Sereno variabile" 1992 Rai Due  si afferma al grande pubblico con le edizioni del 1993 de "La sai l’ultima" con il "Curs de lumbard per terun" e del 1999 e 2000 de "La sai l’ultima" su Canale 5 trasmissioni in cui ha vestito i panni di carabiniere raccontando delle deliziose storielline sull’arma dei carabinieri insieme al collega Franco Guzzo.

Negli anni 90 arriva a Milano dove mette in scena diversi lavori teatrali tra i quali: "Terronealand" "Cime di rap" "Da Bari a Foggia ferma solo a Barletta" scritto da F. Testin ed infine "Genitore, razza inferiore" scritto con Paolo Uzzi. Approda a "Zelig" sotto l’attenta direzione di Gino, Michele e Giancarlo Bozzo e nella trasmissione "Zelig Circus" trova un autentica perla di comicità esplosiva con il personaggio del "Papy ultras".

Diventa uno tra i più pericolosi hooligans della storia del teppismo moderno ed essendo interdetto dagli stadi fino al 2015, ha deciso di slogheggiare a "Zelig", dove sotto l’attenta direzione di Gino, Michele e Giancarlo Bozzo, noti esagiati del "gruppo comico" ricopre il ruolo del personaggio del "Papi Ultras".