”Oriente e Occidente, Sacralità e Potere” evento letterario al Casinò di Sanremo in data 4 marzo

28 febbraio 2014 | 12:39
Share0
”Oriente e Occidente, Sacralità e Potere” evento letterario al Casinò di Sanremo in data 4 marzo

Forse non molti in Italia sanno che l’ultimo sultano e califfo dell’impero Ottomano, dunque l’ultimo califfo della civiltà islamica, dopo l’esilio dalla moderna Turchia ha trascorso i suoi ultimi giorni proprio nel nostro Paese, in particolare a Sanremo

Il 4 marzo i Martedì Letterari in collaborazione con ‘Accademia ISA (Interreligious Studies Academy) e la COREIS Italiana, Comunità religiosa Islamica, presentano nel Teatro dell’ Opera ore 16.30 un evento interreligioso: ”Oriente e Occidente, Sacralità e Potere. L’ultimo Califfo a Sanremo.”

Forse non molti in Italia sanno che l’ultimo sultano e califfo dell’impero Ottomano, dunque l’ultimo califfo della civiltà islamica, dopo l’esilio dalla moderna Turchia ha trascorso i suoi ultimi giorni proprio nel nostro Paese, in particolare a Sanremo. E sarà proprio questa città ad ospitare martedì prossimo 4 marzo un evento che prenderà spunto da un singolare episodio storico che ha segnato la fine di un’era di oltre 14 secoli per riflettere di spiritualità e attualità fra Oriente e Occidente con ospiti d’eccezione dall’Italia e dalla Turchia.

Partecipano, infatti, padre Alberto Fabio Ambrosio dell’Istituto Domenicano di Istanbul, S.E. Kenan Gürsoy, Ambasciatore della Repubblica di Turchia presso la Santa Sede e l’imam Yahya Pallavicini, vice presidente della COREIS (Comunità Religiosa Islamica) Italiana, che ilustrerà la sua opera “Dentro la moschea” (ed. BUR Rizzoli).

Una prospettiva storica sul califfato ottomano attraverso gli occhi di un musulmano turco che vive in Italia e impegnato nell’ambito dell’educazione interculturale si alternerà a quella di un frate domenicano che vive in Turchia, dove ha approfondito il sufismo, la mistica islamica e il dialogo tra Oriente e Occidente. L’esperienza nel dialogo interreligioso di un musulmano europeo concluderà infine la tavola rotonda con un intervento su "Califfato e Sufismo", prima di passare dalle parole alle melodie del gruppo “Sukun Ensemble”, quando musicisti musulmani italiani eseguiranno brani di diverse tradizioni, utilizzando la musica come espressione della spiritualità e veicolo di comunicazione tra popoli, culture e religioni differenti.