La Giornata Internazionale della Guida Turistica è stata un vero successo






Gli itinerari sono stati seguiti da circa 500 visitatori. In tutta Italia si sono sfiorate le 14.000 presenze
Anche quest’anno in Liguria la Giornata Internazionale della Guida Turistica è stata un vero successo. Da 25 anni il 21 febbraio (e i fine settimana che lo precedono o lo seguono) le guide turistiche di tutto il mondo offrono visite guidate gratuite nella Giornata Internazionale dedicata alla promozione della loro professione, professione che in Italia è normata e può essere esercitata solo dopo aver conseguito una abilitazione.
E’ una professione che richiede un continuo aggiornamento e che arricchisce anche attraverso l’incontro con persone dalle più svariate parti del mondo. In Liguria quest’anno si sono offerti 12 itinerari diversi, da Ventimiglia alla Spezia, preceduti da 3 affollati incontri aperti al pubblico preso la Libreria Evoluzione a Genova (foto allegata).
Gli itinerari sono stati seguiti da circa 500 visitatori. In tutta Italia si sono sfiorate le 14.000 presenze: un risultato che riteniamo davvero importante e speriamo che da ora in avanti la Giornata della Guida possa diventare un appuntamento fisso, appoggiato e
pubblicizzato con anticipo dai canali di informazione pubblici e privati.
I due itinerari a Genova, dal titolo “Dall’India alle Indie” erano finalizzati alla raccolta di fondi per restaurare un cartulario genovese del secolo XIV, conservato presso l’Archivio di Stato, che attesta un viaggio genovese verso l’India. Nel corso di un fine settimana si
sono raccolti € 1.100,00. Hanno partecipato più di 250 persone, molte delle quali il sabato 22 febbraio hanno potuto visitare l’inaspettato e interessantissimo Archivio di Stato accolti da una squisita “padrona di casa”, la Dott.ssa Giustina Olgiati.
Nella provincia di Genova l’offerta è stata molto varia, con visite all’Abbazia di Tiglieto e ai musei meno noti dell’entroterra: il Museo Archeominerario di Castiglione chiavarese, visitato in un pomeriggio da ben 65 visitatori grandi e piccini, il Museo della Carta di Mele, il Museo Tubino di Masone, il Museo del Passatempo di Rossiglione, il Museo della Filigrana di Campo Ligure. In due giornate si sono così conosciute molte delle antiche attività del nostro hinterland.
Le guide della Spezia hanno dedicato il sabato 22 febbraio alla scoperta delle piazze della città; nell’estremo Ponente, Ventimiglia ha svelato il suo centro storico e gli splendidi giardini di Villa Hanbury a visitatori curiosi e interessati.