E’ terminato con lo stage di Bardonecchia l’anno di attività dell’OK club Imperia

I successi si sono alternati in tutte le discipline praticate dal sodalizio imperiese, judo, lotta e ju jitsi e Metodo Globale Difesa Personale FIJLKAM
E’ terminato con lo stage di Bardonecchia l’anno di attività dell’OK club Imperia, associazione di eccellenza a livello nazionale.
I successi si sono alternati in tutte le discipline praticate dal sodalizio imperiese, judo, lotta e ju jitsi e Metodo Globale Difesa Personale FIJLKAM.
Nel judo l’OK club si aggiudica il Campionato regionale per il secondo anno consecutivo, partecipa a tutte le finali nazionali, dagli Under 15 ai Campionati Assoluti, totalizzando un punteggio che dovrebbe garantire un posizionamento in classifica nazionale compreso tra la ventesima e la trentesima posizione, su circa 2000 società. Tra gli under 15 si sono messi in luce Matteo Formica e Arianna Conti entrambi quinti classificati al campionato italiano, Andrea Ghiglione e Federico Colombo rispettivamente decimo e undicesimo classificato, ottimo il comportamento di Laura Amoretti, Emanuele Rimondo, Marco Viani, Francesca Cicirello e Noemi Genna interpreti di una finale nazionale davvero confortante, tutti atleti che durante la stagione hanno partecipato alle gare del circuito Italia riservate alla categoria; una menzione per Lorenzo De Angeli che nonostante un’annata ottima non centra la qualificazione alla finale.
In leggero calo rispetto al 2012 la stagione degli under 17, che nonostante la partecipazione a gare importantissime nel panorama nazionale non centrano l’obiettivo medaglia ai campionati Italiani il gruppo capitanato da Simone Caramello cintura nera e medagliato nel 2012 vede finalisti ai nazionali Daniele Risso, Raul Balazas, Riccardo Viani, Luca Luongo e Francesca Capossela. Una menzione per il costante impegno è per i risultati raggiunti in campo regionale ed interregionale per Stefano
Tropeano, Riccardo Zecchini, Riccardo Hasalliu, Nicola Cha e Jonathan Russo.
Nelle classi junior senior, si registrano risultati di prestigio, con sette partecipanti al campionato Nazionale Under 21, Mattia Riva e Ettore Guarnaccia quinti classificati, Stefania Seghezza settima e Gabriele Caramello, Kevin Masetto e Giacomo Michelis che non trovano il giusto passo per la scalata, Simone Caramello che classe 97 si qualifica per le finali under 21 si aggiudica un importante nono posto, in una categoria veramente difficile e ricca di campioni.
Mattia Riva si aggiudica il trofeo Internazionale di Genova, si piazza sul podio a numerosi tornei nazionali e raggiunge un quinto posto all’European Cup di Lignano, che gli permette di entrare a far parte della classifica continentale, si piazza secondo al Gran Prix junior.
Ettore Guarnaccia, di piazza secondo all’internazionale di Genova e quinto alla coppa Italia Junior Senior.
Gabriele Caramello, conquista un bronzo all’internazionale di Genova e si assicura un posto nel ranking nazionale.
A livello assoluto, Riva si piazza al settimo posto, Pia Sasso al nono e Kevin Masetto al diciasettesimo.
Per quanto riguarda gli atleti master, si evidenzia l’ottimo secondo posto di Fabrizio Cavalera all’internazionale Lanterna.
Nel 2014 si cercherà di raccogliere quello che si è seminato, e si inizierà subito con il trofeo Internazionale Alpe Adria U.17 e U 21 e con il trofeo dell’Aquila circuito Italia U 15.
La lotta libera porta una medaglia di bronzo Nazionale a Imperia, con la grande prestazione di Giacomo Martini, autore di un capolavoro il terra sicula.
Quattro medaglie internazionali nella lotta libera, con Stefano Olisterno, Paolo Martini, Giacomo Martini e Dario Belmonte, arricchiscono il bottino dei ragazzi OK club, il settore giovanile in forte sviluppo fa registrare due medaglie importanti vinte al gran premio Giovanissimi classe 2001 dai gemelli Riccardo e Adriano Olisterno, rispettivamente oro e bronzo.
Grandi soddisfazioni sono venute anche dal Ju Jistu, che sotto la guida dei tecnici Simone Amoretti e Fulvio Scarrone, laurea due nuove cinture nere Claudio Valle e Fabio Risso che superano brillantemente la prova d’esame.
Il settore M.G.A FIJLKAM, ossia metodo globale autodifesa, curato dal tecnico federale Stefano Campeggio ha avuto un grandi consensi sia dal utenza maschile che femminile.
“Grande è la mia soddisfazione” commenta il Presidente Dott. Franco Viani, le attività sono svolte con grande professionalità sotto ogni aspetto, lo staff tecnico si è arricchito con i nuovi abilitati, Daniele Rimondo e Renato Zanone, e oggi può vantare un gruppo davvero importante composto da Stefano Olisterno per la Lotta Olimpica, Stefano Campeggio per l’autodifesa, Simone Amoretti, Fulvio Scarrone e Alberto Cecchini per il Ju Jitsu, Paolo Martini, Eugenio Ghiglione, e Rosaria Rusciano per il judo.
Ringrazio per la dedizione e la professionalità il Maestro Daniele Berghi il nostro Direttore Tecnico per la continua attenzione con cui segue atleti e tecnici.