Unitre Sanremo, conferenza dedicata ad un illustre concittadino, Antonio Rubino

12 novembre 2013 | 11:01
Share0
Unitre Sanremo, conferenza dedicata ad un illustre concittadino, Antonio Rubino
Unitre Sanremo, conferenza dedicata ad un illustre concittadino, Antonio Rubino
Unitre Sanremo, conferenza dedicata ad un illustre concittadino, Antonio Rubino
Unitre Sanremo, conferenza dedicata ad un illustre concittadino, Antonio Rubino
Unitre Sanremo, conferenza dedicata ad un illustre concittadino, Antonio Rubino
Unitre Sanremo, conferenza dedicata ad un illustre concittadino, Antonio Rubino

Il multiforme ingegno di Rubino è stato visto in questa occasione in chiave botanica da due notissimi sanremesi amanti di piante e fiori, il giornalista Claudio Porchia ed il fotografo Alfredo Moreschi

Lunedì 11 novembre Unitre Sanremo nella Sala degli Specchi di Palazzo Bellevue, ha dedicato la conferenza ad un suo illustre concittadino, Antonio Rubino (1880-1964).

Il multiforme ingegno di Rubino è stato visto in questa occasione in chiave botanica da due notissimi sanremesi amanti di piante e fiori, il giornalista Claudio Porchia ed il fotografo Alfredo Moreschi.

Lunedì 2 dicembre Unitre ricorderà ancora Rubino come poeta della sua terra, ma anche come pittore e disegnatore ha ben rappresentato la terra natale in cui era stato pastore in gioventù, le sue tradizioni e soprattutto la flora amando egli avventurarsi per le montagne liguri alla ricerca di piante rare con la lente ed il vascolo (scatola di latta con cui trasportarle). Ormai anziano, si spense serenamente nei boschi di Bajardo durante una di queste passeggiate ed un cippo ricorda il luogo ove fu ritrovato.

La collaborazione dei due relatori ha permesso di realizzare e proiettare in sala decine di schede in cui le fotografie di queste piante sono messe a confronto con le opere di Rubino. Questo geniale artista raffigura spesso le figure umane attorniate da fiori sia nei paesaggi che negli interni che negli ambienti urbani e talvolta umanizza i fiori stessi .

Lo stile grafico di Rubino è quello liberty e futurista, interpretato con leggerezza e dinamicità, per questo molto efficace nelle vignette del Corriere dei Piccoli di cui fu fondatore e collaboratore prolifico, precursore del cartone animato, ma anche nelle illustrazioni de “La Tradotta” giornale dei soldati al fronte del 1918.

Nelle opere di Rubino sono presenti il garofanino selvatico, l’anemone,il fiordaliso,la margheritina,la primula,il papavero, la genziana, il giglio, la ninfea ma anche fiori inaspettati e particolari come quello del larice, il tarassaco che produce il caucciù , l’arnica ed una grandiflora che produce odore di carne putrefatta per attirare le mosche oltre alle piante della vita quotidiana come l’ulivo, il limone il cipresso, il fagiolo ed l fungo.   

La profonda conoscenza botanica di Rubino è dimostrata dall’abbinamento azzeccato e non casuale di piante e fiori al soggetto principale sia per affinità che per caratteristiche.

Rubino produsse anche un cortometraggio dal titolo IL PAESE DEI RANOCCHI che fu premiato nel 1946 al Festival del Cinema di Venezia. Claudio Porchia ha confermato alla Presidente di Unitre Sanremo, Paola Forneris che quest’opera è ancora disponibile e chissà che Rubino dopo aver allietato i bambini ed i soldati possa prossimamente allietare il pubblico di UNITRE.

I relatori e numerosi interventi del pubblico hanno auspicato che almeno nel 2014 in occasione della ricorrenza del cinquantenario della morte di Rubino, a Sanremo le sue opere vengano fatte conoscere nelle scuole, esposte in luoghi pubblici e che il prossimo CORSO FIORITO sia ispirato all’opera di Rubino.

Diamo di seguito il calendario delle prossime lezioni dell’Anno Accademico 2013-2014 – Primo Periodo

Le lezioni saranno accompagnate da proiezioni – In caso di assenza del relatore si provvederà con lezione alternativa

NOVEMBRE

Venerdì 15  – I documentari di Piero Farina – Cristiani nel deserto e Mauritius – Intolleranza religiosa e convivenza etnica
Lunedì 18   – GEOGRAFIA E VIAGGI – Prof. Gustavo Ottolenghi – In viaggio verso il Polo Nord
Venerdì 22 – STORIA – Corso: Grandi battaglie nella storia – Dott.Giancarlo Rilla – Alesia
Lunedì 25   – CINEMA – Claudio Lanteri, documentarista, critico cinematografico – Corso sul Cinema: Le frontiere d’Europa – appunti sul Cinema contemporaneo – Ai confini del Paradiso (2007) Fatih Akin
Venerdì 29 – MUSICA E SPETTACOLO – Freddy Colt – Musicisti stranieri a Sanremo da Cajkovskij a Duke – Ellington lezione con ascolto di brani musicali
DICEMBRE

Lunedì 2     – STORIA E CULTURA LOCALE – Dott. Marco Cassini – Antonio Rubino e l’amore per la Liguria lezione – con letture ad alta voce a cura di Ninetto Silvano
Venerdì 6   – LETTERATURA ITALIANA – Corso: Sguardi sul Novecento – Prof.ssa Simona Morando – Pasolini contro Boccaccio: il Decameron
Lunedì 9    – STORIA E CULTURA LOCALE – Prof.ssa Marina Moretti – Il centenario della Chiesa Russa e la storia della Comunità russa di Sanremo
Venerdì 13 – ECONOMIA – Dott. Claudio Borea – L’economia sanremese: problemi e prospettive
Lunedì 16  – CINEMA – Claudio Lanteri, documentarista, critico cinematografico – Corso sul Cinema: Le frontiere d’Europa – appunti sul Cinema contemporaneo – No man’s land (2001) Danis Tanovich
Venerdì 20 – In…canti di Natale ! Incontro con il Coro Musica Nova a cura di Giancarlo Rilla
GENNAIO

Lunedì 13  – SCIENZE DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE – Arch. Silvano Toffolutti e Dott.ssa Francesca Benza – La città ideale
Venerdì 17 – STORIA DELL’ARTE – Prof.ssa Tiziana Zennaro – Futurismo: un movimento italiano con ambizioni globali
Lunedì 20  – CINEMA – Claudio Lanteri, documentarista, critico cinematografico – Corso sul Cinema: Le frontiere d’Europa – appunti sul Cinema contemporaneo – L’uomo senza passato (2002) Aki Kaurismaki
Venerdì 24 – LETTERATURA GRECA – Prof. Pierangelo Beltramino – Corso: la gioia liberatoria del raccontare e le novità dell’Odissea
Lunedì 27  – STORIA – I documentari di Piero Farina – Per il Giorno della Memoria: per ignota destinazione
Venerdì 31 – FILOSOFIA – Prof.ssa Cesira Ansaldo – L’Artista e la città