SmartFest 2013 rilancia le bellezze della Liguria premiando i filmati girati con gli smartphone






L’’idea è di far realizzare, con i telefonini smartphones o altri dispositivi portatili di ripresa, brevi filmati (fino a cinque minuti di durata) che raccontino la Liguria attraverso i luoghi e i personaggi della sua storia/SCARICA IL REGOLAMENTO
Lo SmartFest è dedicato alla Liguria e al rilancio delle sue bellezze, siano esse naturali, storiche, artistiche, architettoniche oltre alle competenze e ai talenti individuali che la animano.
L’’idea è di far realizzare, con i telefonini smartphones o altri dispositivi portatili di ripresa, brevi filmati (fino a cinque minuti di durata) che raccontino la Liguria attraverso i luoghi e i personaggi della sua storia. I video saranno valutati da una giuria di esperti e successivamente trasmessi in internet, attraverso un canale Youtube dedicato, che servirà da vetrina internazionale alle realtà di pregio della Regione, diventando così tassello strategico nel rilancio del turismo e delle attività economiche. I video vincitori, oltre a una selezione dei filmati migliori, avranno inoltre visibilità anche sul portale della Regione Liguria.
L’iscrizione è aperta a tutti ed è gratuita, e prevede dei premi in denaro o in tecnologia, come ad esempio i nuovissimi iPad.
La Regione Liguria patrocinerà l’evento, insieme alla Provincia di Imperia che, con il Comune di Pieve di Teco, concederà la prestigiosa sede del Teatro Salvini per la premiazione prevista a fine gennaio; un’ulteriore sinergia proviene dal Comune di Riva Ligure che finanzia in massima parte l’iniziativa mettendo anche a disposizione borse studio residenziali per i vincitori, residenti fuori della Liguria. Infine alcune aziende private concorrono alla sponsorizzazione dell’evento, come ETTSolutions e l’Agenzia Internazionale di Traduzioni RSG. L’Ariston Srl ha poi promosso e consentito la diffusione degli spot cinematografici, garantendo vasta visibilità. SmartFest è prodotto dall’Associazione Culturale T&T guidata da Umberto Airaudi con la collaborazione di Alessandro De Blasi. La star della prestigiosa giuria che valuterà i lavori pervenuti è Federico Bozzano, creatore delle scenografie di Avatar di James Cameron e scenografo
digitale in alcune tra le più grandi produzioni cinematografiche mondiali. Federico Bozzano ha tra l’altro collaborato all’ideazione della manifestazione, oltre ad aver scritto e diretto uno dei due spot pubblicitari nei quali compaiono Eugenio Ripepi, nello SmartFest anche in veste di organizzatore, e altri attori di talento provenienti dalla “strada”. All’ideazione della manifestazione ha contribuito il
designer e organizzatore di eventi Diego Lupano. Negli spot compaiono in veste di attori l’attrice Giorgia Brusco, che cura anche la parte grafica della manifestazione, e Federica Natta.
La dottoressa Federica Natta, PhD in Arti, Spettacolo e Nuove Tecnologie dell’Università di Genova, che negli spot ricopre lateralmente la veste di attrice, è in concreto ideatrice dello SmartFest, strutturandone interamente l’organizzazione.
La Manifestazione si sta velocemente affermando come nuovo polo d’attrazione per tantissimi appassionati di ripresa cinematografica, che riescono oggi, grazie all’apporto delle nuove tecnologie, a dare vita a prodotti fino a ieri costosi e difficili da realizzare. I concorrenti si dovranno cimentare specificamente in tre categorie:
– Viaggiatori nella Liguria di Ponente. L’architettura degli stranieri e le loro visioni: ville, orti botanici, strutture e logistica d’accoglienza;
– Storie di persone, storia di terra ligure: olio, fiori, vino ;
– Tracce di Liguria nel mondo. Artisti, scienziati, politici, imprenditori: la cultura di esportazione.
L’iscrizione, che come si diceva è gratuita, deve essere finalizzata entro il 31 dicembre 2013. Tutte le informazioni sono reperibili sul sito internet www.smartfest.it