Nella scuola dell’infanzia e primaria di San Bartolomeo presentata la Fattoria Didattica

12 novembre 2013 | 20:55
Share0
Nella scuola dell’infanzia e primaria di San Bartolomeo presentata la Fattoria Didattica
Nella scuola dell’infanzia e primaria di San Bartolomeo presentata la Fattoria Didattica
Nella scuola dell’infanzia e primaria di San Bartolomeo presentata la Fattoria Didattica
Nella scuola dell’infanzia e primaria di San Bartolomeo presentata la Fattoria Didattica
Nella scuola dell’infanzia e primaria di San Bartolomeo presentata la Fattoria Didattica
Nella scuola dell’infanzia e primaria di San Bartolomeo presentata la Fattoria Didattica

La fattoria didattica rappresenta il fulcro del progetto: “Un coniglio per amico & Friends” per insegnare ai bambini a prendersi cura degli animali con amore e rispetto

Oggi, martedì 12 novembre, in un clima di festa gli alunni e gli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria del plesso di San Bartolomeo, appartenente all’istituto comprensivo "Italo Calvino" hanno presentato la Fattoria Didattica.
Grazie alla collaborazione dei genitori e’ stato costruito un pollaio (rigorosamente con materiale di riciclo) che ospita: due galline, due conigli ed una tartaruga, LILLY, che si è già abbandonata al suo letargo; completano la squadra degli amici animali: tre pesciolini rossi della sezione dell’infanzia, arrivati il giorno della festa dei nonni, ai quali bambini hanno dato il nome: NERONE, TOBY e PIPPO, e due pesciolini della scuola primaria: ARIEL e NEMO.
La fattoria didattica rappresenta il fulcro del progetto: "Un coniglio per amico & Friends" per insegnare ai bambini a prendersi cura degli animali con amore e rispetto.
Infatti sono proprio i bambini a nutrirli e ad accudirli coadiuvati dagli insegnanti e da Matteo e Nadia, animatori del doposcuola (ass. Oasi del Sole); il tutto con la supervisione del medico veterinario dottor STEFANO LEVA che con i suoi preziosi consigli ci permette di portare avanti questo progetto.
Stefano verrà a scuola dove terrà lezioni sulle abitudini, il modo di vivere, l’alimentazione dei nostri ospiti e su altri animali domestici che i bambini ospitano nelle loro case, o nelle proprie campagne.
I genitori si sono presi anche l’onere, nei giorni di vacanza, di offrire ospitalità agli animali per accudirli fino al ritorno a scuola.
I bambini e gli insegnanti ringraziano il dirigente e i genitori che hanno reso possibile l’inizio di questa avventura. L’altra finalità e’ quella di trasmettere l’importanza della cooperazione, collaborazione e aiuto reciproco tra i bambini.