Le Alpi del Mare, patrimonio dell’Unesco: lunedì la conferenza di presentazione della candidatura

15 novembre 2013 | 11:23
Share0
Le Alpi del Mare, patrimonio dell’Unesco: lunedì la conferenza di presentazione della candidatura

Le procedure dell’Unesco prevedono almeno due anni di tempo per il montaggio del dossier definitivo, molto complesso. Nel territorio proposto devono essere individuate una zona cuore ed una zona tampone

Lunedì 18 novembre a Breil su Roya, in terra francese al confine con la provincia imperiese, si terrà la conferenza di presentazione della candidatura a patrimonio mondiale dell’umanità dell’Unesco dello spazio transfrontaliero che comprende il Parco delle Alpi Marittime e il Parco del Mercatour (Le Alpi del Mare).

Il progetto di Candidatura Patrimonio Mondiale UNESCO del sito transfrontaliero “Le Alpi del mare”.

I Parchi delle Alpi Marittime e del Mercantour, che già da tempo avevano attivato una stretta collaborazione transfrontaliera, dal 2004 si sono lanciati nell’ambizioso progetto di iscrizione dei propri territori nella lista del Patrimonio Mondiale UNESCO.
Più recentemente e su segnalazione di esperti, facenti parte o collegati alla Commissione di valutazione presente presso il Ministero dell’Ambiente,  è emersa la necessità di coinvolgere in questa iniziativa, al fine di avere maggiori probabilità di esito positivo dell’istanza, altri territori vicini e  altri soggetti amministrativi. Questi territori sono dotati di un patrimonio naturale che consente di  completare le particolarità geologiche e di biodiversità naturale presenti nei due parchi, e portano così lo sviluppo geografico della fascia transfrontaliera interessata dai 3297 metri della Cima dell’Argentera sino allo zero del mare in loc. Mortola, includendo il Massiccio calcareo e i fenomeni di carsismo del Marguareis, le importanti aree di endemismo delle Alpi liguri, ma anche potenzialmente le grotte quaternarie e le tracce dell’arrivo dell’uomo (loc. La Mortola).

A seguito di ciò, e grazie all’accordo e alla fattiva collaborazione del  Ministero dell’Ambiente, dall’aprile 2013 il territorio dei due parchi Alpi Marittime e Marguareis, insieme al Parco Alpi Liguri e i siti Natura 2000 della Provincia di Imperia fino all’ Area Protetta regionale Giardini Botanici Hanbury, e al Parc National du Mercantour per la Francia, è stato iscritto contemporaneamente, come richiede l’UNESCO per i beni transfrontalieri, nelle liste indicative di Italia e Francia quale patrimonio naturale e secondo i criteri geologico e della biodiversità, con il nome evocativo di “Alpi del Mare”. Si veda ai link: Italia http://whc.unesco.org/en/tentativelists/5820/  Francia http://whc.unesco.org/en/tentativelists/5818/

Le procedure dell’Unesco prevedono almeno due anni di tempo per il montaggio del dossier definitivo, molto complesso. Nel territorio proposto devono essere individuate una zona cuore ed una zona tampone, i confini delle quali saranno definiti sulla base di uno specifico lavoro scientifico, il grado di conservazione, e l’adesione delle comunità locali. I benefici in termini di promozione e di ricadute economiche sono enormi.

Per iniziare questo lavoro comune di approfondimento e  di coinvolgimento,  il 18 novembre il partenariato ha organizzato una giornata di lancio di questa iniziativa.