L’Argentina si sbarazza del Cogoleto e raggiunge il Magra Azzurri in testa alla classifica






I rossoneri andati in vantaggio dopo 20 secondi con Castagna, sono stati raggiunti da Sigona, ma poi ci ha pensato Rovella a conquistare i tre punti
ARGENTINA – COGOLETO 2 – 1
Le reti: 1′ Castagna, 33′ Sigona, st 40′ Rovella
ARGENTINA: D’Ercole, Di Fuccia, Fici, Negro (st 28′ Lanteri), Fiuzzi, Moraglia (st 21 Mangione), Sturaro (st 7’Calipa), Stamilla, Castagna, Gagliardi, Rovella (Farsoni, Raguseo, Meo, Costantini, All. Papa)
COGOLETO: Mancuso, Lavagetto, Rondinelli, Tagliabue, Gaspari, Perrone, Sigona (st 28′ Piccardo), Caviglia (st 38′ Tancredi), Ceccarelli, Aloe (st 12′ Craviotto), Rampini (Bruzzone, Foti, Calcagno, Angella, All. Damonte).
Arbitro: Sig. Quercioli di Chiavari (assistenti: Sig.ri Cogozzo e Gavazzi di Chiavari).
Note: Cielo coperto, circa 150 spettatori. L’Argentina si presenta con tre under 21 in campo e tre in panchina.
Con 3 punti sofferti e pesantissimi, l’Argentina si porta in vetta alla classifica di Eccellenza, in coabitazione con il Magra Azzurri, sconfitto con identito risultato del Cogoleto sul campo della Fezzanese.
Il risultato di 2-1 a favore dei rossoneri armesi è comunque bugiardo.
In particolare nel secondo tempo, solo le innumerevoli prodezze del portiere ospite e qualche errore arbitrale hanno impedito che l’Argentina portasse a casa un bottino ben più corposo.
LA CRONACA DEI 90′
PRIMO TEMPO
30": dopo neanche mezzo minuto dall’inizio del match, Castagna si inserisce nell’area di rigore avversaria e, con un destro rasoterra, trafigge il portiere Mancuso. 1-0 per l’Argentina.
6′: dopo una discesa sulla fascia sinistra, Fici crossa al centro dell’area dove Rovella devia di testa poco sopra la traversa.
26′: prima occasione da goal per il Cogoleto. Sigona si inserisce in area di rigore, leggermente defilato sulla destra, tira rasoterra ma D’Ercole neutralizza l’occasione ospite con una bella parata in tuffo.
33′: sempre Sigona entra in area, dribla D’Ercole e insacca per l’1-1.
34′: Sturaro entra in area di rigore con due difensori a fianco ma, al momento del tiro, il portiere ospite Mancuso gli si tuffa tra i piedi e blocca la palla.
SECONDO TEMPO
2′: Rovella parte subito arrembante e ruba la palla in area di rigore a Rondinelli che cade a terra. Inspiegabilmente l’arbitro assegna la punizione al Cogoleto.
6′: cross in centro area di Moraglia con Sturaro e Rovella che vengono fermati all’ultimo momento da una rocambolesca uscita del portier ospite.
9′: cross al centro di Costantini deviato dal n° 5 Fiuzzi. Tiro che finisce sul palo.
18′: batti e ribatti in area di rigore con due tiri di Negro e una mezza rovesciata di Castagna. In tutti e tre i casi il portiere Mancuso si supera respingendo e deviando la palla in corner.
26′: ennesima parata di Mancuso che neutralizza una deviazione di testa ad opera di Negro su cross di Costantini.
35′: Mangione scarica un destro diretto verso la porta avversaria, fermato in area di rigore con il gomito dal °3 de Cogoleto Rondinelli. Né arbitro né guardalinee ravvisano il fallo e si continua a giocare.
40′: uno scatenato Rovella entra in area di rigore dalla sinistra e scarica un potentissimo diagonale che trafigge il portiere avversario Mancuso per il definitivo 2-1 per l’Argentina.
1′ recupero: ancora pericoloso Rovella che, non domo, prende palla nella tre quarti dell’Argentina per poi discendere da solo fino all’area di rigore avversaria e tirare verso la porta. Anche in questo caso, il portiere Mancuso si supera con una strepitosa parata a terra.
LE DICHIARAZIONI
L’allenatore Valentino Papa: "Grande secondo tempo, che ha compensato il blackout di 15 minuti nel primo che poi ha portato al pareggio".
Il DS Salvatore Ciaramitaro: "Paradossalmente il goal segnato dopo 20 secondi, al posto di favorirci, ci ha un po’ distratti. Comunque abbiamo compensato con un secondo tempo giocato alla grande, nel quale si è distinto anche l’allenatore per i tre cambi azzeccatissimi. Per questa settimana ci godiamo il primo posto in classifica meritato".