Il consiglio comunale dei ragazzi di Seborga è stato in visita al Comune di Torino

3 novembre 2013 | 13:34
Share0
Il consiglio comunale dei ragazzi di Seborga è stato in visita al Comune di Torino

La giornata considerevole sotto la valenza culturale, è stata vissuta intensamente dai giovani che hanno trovato spunti comuni fra le due amministrazioni

Una giornata di considerevole valenza culturale, la visita presso il Comune di Torino da parte del Consiglio Comunale dei ragazzi di Seborga. Accolti dai funzionari con estrema gentilezza e cordialità, il gruppo di Seborga ha visitato la sala del Consiglio comunale di Torino, la famosa sala rossa, dove i ragazzi hanno percorso cinque secoli di storia e di arte.
La visita, avvenuta alla presenza del giovane e ferrato Vice Presidente del Consiglio Comunale di Torino, il dottor Silvio Magliano, di soli 33 anni, ha suscitato un grande interesse da parte del gruppo, in particolar modo dei ragazzi del Consiglio Comunale.
Il Vice Presidente, ha descritto le attività del consiglio, dove tutti i consiglieri svolgono le loro attività impiegando quasi tre quarti di una giornata. Un impegno assiduo che identifica e rivaluta Torino come una delle maggiori città culturali al mondo.
La Descrizione del Vice Presidente e dei Funzionari è stata non solo completa ma particolare, in quanto sono state narrate circostanze storiche e particolarità di cui i visitatori non erano a conoscenza.
Il Dottor Magliano ha descritto la sala rossa, i suoi importanti affreschi  e le sale circostanti, sino a descrivere le bandiere coinvolgendo i ragazzi nella loro rappresentazione.
Le stelle della Bandiera dell’Unione Europea infatti, a insaputa di molti, non rappresentano i primi stati che ne facevano parte all’inizio, bensì un numero simbolico, dove la corona di stelle dorate rappresenta la solidarietà e l’armonia tra i popoli d’Europa, mentre il numero 12 è tradizionalmente simbolo di perfezione, completezza ed unità. Il drappo della Bandiera del Comune di Torino, rappresenta il melograno, simbolo dell’unione delle persone.
La Bandiera della Regione Piemonte, ha infine ricordato un funzionario, ha una sinergia con Seborga stessa. Nella piazza di San Martino, a fianco della Chiesa e sopra il porticato, si trova uno stemma, a dire del funzionario che coincideva con lo stemma  sabaudo, con una croce bianca in campo rosso bordato di blu.
Fu solo successivamente il Principe Giorgio Primo di Seborga a modificarne i colori per riconoscere l’indipendenza dell’antico Principato. Dopo aver visitato le numerose sale del Palazzo Comunale, i ragazzi si sono recati presso il Museo del Cinema, situato nella Mole Antoneliana, dove hanno percorso la sua storia, attraverso la proiezione delle macchine dei primi del 1900 o degli strumenti di proiezione anche tridimensionali del 1800.