Escursione da Pompeiana, circuito nel regno della lucertola ocellata

L’itinerario ha inizio dalla Piazza della chiesa di Pompeiana, da dove ci si dirige verso il cimitero del paese sovrastato dalla chiesa di San Biagio, dove una bella mulattiera si innalza gradatamente sul pendio terrazzato seguendo l’antico beodo
Sabato 16 novembre proponiamo una panoramica ed interessante escursione in collaborazione con l’Associazione Praugrande di Pompeiana. L’Associazione nata nel 2007 da un gruppo di cittadini di Pompeiana che, a partire dal 2003, si costituirono spontaneamente come Comitato, per contrastare il progetto previsto dal Piano Provinciale dei rifiuti della Provincia di Imperia di realizzare una discarica sulla collina del paese.A seguito di questa vicenda si è sviluppata e consolidata un’attenzione nuova per la tutela degli aspetti naturalistici del territorio, condivisa anche dagli organi competenti della Unione Europea, che hanno individuato un’area di 184 ettari alle spalle del borgo come SIC (Sito di Interesse Comunitario) per la protezione di esemplari preziosi di flora e fauna: orchidee spontanee, lucertola ocellata, pelodite punteggiato ed altri ancora (www.praugrande.org).
L’itinerario ha inizio dalla Piazza della chiesa di Pompeiana, da dove ci si dirige verso il cimitero del paese sovrastato dalla chiesa di San Biagio, dove una bella mulattiera si innalza gradatamente sul pendio terrazzato seguendo l’antico beodo. Si risale poi la collina immersi nel bosco di roverelle fino a raggiungere le vecchie miniere di galena argentifera, di cui si può osservare l’ingresso e l’imbocco. Si prosegue salendo per il pendio punteggiato di arbusti di macchia, radi pini e ginepri e si raggiunge la strada, in una zona dove si trovano le ultime case sparse, in località Zunchi. ,Si segue l’ampia dorsale, fino a raggiungere il panoramico Pruagrande ed il Monte Sette Fontane, sede di un antico castellaro ligure, da dove si domina tutta la costa .Il rientro si sviluppa lungo la mulattiera che conduce alla chiesa di S. Bernardo e successivamente a Pompeiana.
Notizie logistiche
RITROVO: ore 9 a Taggia davanti alla stazione FS oppure ore 9,30 a Pompeiana davanti alla chiesa Parrocchiale
DIFFICOLTA’: E (escursionistica) – 600 mt di dislivello in salita e discesa – 10 km
DURATA: fino alle ore 16 circa
spostamento con i propri mezzi – pranzo al sacco e borraccia – scarponcini con una buona suola –
Quota: 8 Euro a persona; abbonamento 5 escursioni 35 Euro; gratis fino a 15 anni
Info e prenotazioni: Cooperativa S.T.R.A.D.E. Liguria da Scoprire tel 0183/290213
oppure Angela Rossignoli 338 4536788