Decine di alberi SRADICATI ovunque: provincia in ginocchio per il forte vento/ FOTOSERVIZIO






Diciassette le chiamate più importanti ai vigili del fuoco, che sono dovuti intervenire soprattutto sulla zona di Imperia
Sono decine gli interventi dei vigili del fuoco di Imperia effettuati nel corso della notte, e di questa mattina, per la forte ondata di vento, che ha flagellato la costa imperiese. Si segnalano alberi caduti ovunque. All’asilo di via Nazionale, a Imperia, ad esempio, la polizia municipale stamani ha chiuso l’ingresso principale, per la presenza di due palme pericolanti, con le foglie cadute all’interno del giardino e della strada.
Per ragioni di sicurezza, dunque è stata aperta l’entrata sul retro, in via Cesare Battisti. Da segnalare, poi, un grosso pino secolare che si è abbattuto in un’abitazione privata in via Ns. Signora delle Grazie (civico 66). L’albero, per fortuna, è caduto sulla strada, risparmiando l’adiacente villa.
La strada che collega Sant’Agata a Montegrazie è ancora interrotta, in attesa che il pino venga rimosso. Chi deve scendere verso il mare o viceversa andare in campagna, deve per forza fare il giro più lungo. Il proprietario della casa, con alcuni volontari ha iniziato stamani a tagliare l’albero per liberare la carreggiata. Nell’entroterra di Imperia, le forti raffiche hanno strappato la rete dello sferisterio, che ha invaso la strada provinciale; mentre in via Giaiette, a Diano Marina, un albero si è appoggiato su una casa
. Altri due alberi sono stati abbattuti dal vento, in corso Garibaldi, a Ospedaletti. Senza contare i rami, le palme e le insegne pericolanti, lungo tutta la provincia di Imperia. I vigili del fuoco, spesso, sono dovuti intervenire con l’autoscala.