Cna, prosegue il programma dei laboratori dedicati alle eccellenze agroalimentari ad Olioliva

15 novembre 2013 | 21:05
Share0
Cna, prosegue il programma dei laboratori dedicati alle eccellenze agroalimentari ad Olioliva
Cna, prosegue il programma dei laboratori dedicati alle eccellenze agroalimentari ad Olioliva
Cna, prosegue il programma dei laboratori dedicati alle eccellenze agroalimentari ad Olioliva
Cna, prosegue il programma dei laboratori dedicati alle eccellenze agroalimentari ad Olioliva

Presso la tensostruttura allestita in Calata Cuneo ad Imperia i visitatori potranno trovare una mostra dei prodotti e delle lavorazioni per i settori della panificazione, produzione dolciaria, pasticceria, trasformazione di prodotti agricoli

L’esposizione delle eccellenze agrolimentari, progetto realizzato da CNA e Confagricoltura Imperia, sostenuto dalla Camera di Commercio di Imperia è una vetrina di grande prestigio per sostenere i produttori locali, diffondere la conoscenza della gastronomia dalla filiera corta ed incrementare la domanda di prodotti di qualità sia sul mercato locale sia, complice il grande richiamo turistico della manifestazione, su quello delle province e regioni di provenienza dei visitatori. Il patrimonio agroalimentare crea valore dal punto di vista culturale, sociale ed economico: l’agroalimentare, infatti, negli ultimi anni si è affermato come secondo settore economico dopo quello manifatturiero, rappresenta l’identità di un territorio, valorizza il sistema locale delle piccole e medie imprese.
Presso la tensostruttura allestita in Calata Cuneo ad Imperia i visitatori potranno trovare una mostra dei prodotti e delle lavorazioni per i settori della panificazione, produzione dolciaria, pasticceria, trasformazione di prodotti agricoli dai quali discendono i piatti tipici ed identificativi del nostro patrimonio agroalimentare tra i quali il Pane di Triora del laboratorio Angiolino Asplanato sas prodotto secondo la ricetta tradizionale tramandata dalla tradizione locale di cui è l’unico produttore in Italia.  La sua specialità che è valsa al comune di Triora l’inclusione nell’associazione Città del Pane.
Il canestrello di Taggia, il biscotto al finocchio, la stroscia realizzati dallo storico laboratorio Sandro Canestrelli di Taggia. Inoltre i baci, la pasta di mandorle e l’amaretto prodotti dalla pasticceria di eccellenza Rolfi di San Bartolomeo al mare, il Pandolce, i rundi all’olio di oliva, il bacio di Vallecrosia, fregiato dal riconoscimento della de.co. a cura del Biscottificio Gibelli il pesto, le confetture di frutta tipiche di Galleano, l’acqua di fiori d’arancio, l’olio di oliva di cultivar taggiasca ed i prodotti di trasformazione delle aziende Saguato e Armato, il Rossese di Dolceacqua, il Vermentino, L’Ormeasco, il Pigato ecc.. della cantina Maccia. Inoltre sono in programma una serie di eventi laboratoriali, inseriti in un fitto calendario di esibizioni di show cooking, nell’ambito dei quali verranno promosse: le proprietà e le caratteristiche dei prodotti, le loro modalità di confezionamento, trasformazione in piatti e ricette del territorio, la loro modalità di consumo e conservazione.
Infine il saponificio Risso presenta tutta la sua linea di eccellenza all’olio di oliva per la cura e l’igiene personale, pregiatissimi e naturali!