Ai Giardini Botanici Hanbury il 14 novembre presentazione del progetto Inula

12 novembre 2013 | 16:42
Share0
Ai Giardini Botanici Hanbury il 14 novembre presentazione del progetto Inula

Il progetto Inula 2013-2015 ha come obiettivo quello di ottimizzare i servizi eco sistemici resi dell’Inula viscosa , D. viscosa L., per la protezione integrata sotto serra (piante ornamentali, piante sotto serra) e un olivicotura ragionata

Ai Giardini Botanici Hanbury a La Mortola giovedì 14 novembre a partire dalle 10 saranno presentati i progetti Inula e i risultati della valutazione fitosanitaria della collezione di agrumi dei Gbh.

Il progetto Inula 2013-2015 (Call for proposal PESTICIDES – programma ECOPHYTO 2018) ha come obiettivo quello di ottimizzare i servizi eco sistemici resi dell’Inula viscosa , D. viscosa L., per la protezione integrata sotto serra (piante ornamentali, piante sotto serra) e un olivicotura ragionata.

Gli obiettivi del progetto INULA sono:
Campionare, caratterizzare (molecolarmente e/o morfologicamente) e quantificare i principali bioagressori o ausiliari presenti su questa pianta ;
Studiare l’abbondanza sulle inule dei differenti taxa in funzione delle diverse colture e delle pratiche colturali, dedurre l’impatto e il raggio d’azione dei trattamenti fitosanitari;
Studiare l’abbondanza dei differenti taxain funzione dei parametri intriseci delle piante d’inula
(architettura della pianta, caratteristiche genetiche, etc)
Precisare, per i differenti taxa, il ruolo esatto giocato dall’inula sia positivo ; (« risorsa di ausiliari»), negativo ( « risorsa di bioagressori») o neutro ;
Dedurre, le possibilità di ottimizzare le pratiche di gestione dell’inula (semina /taglio / eradicamento);
Valutare quantitativamente i servizi ecosistemici riguardanti gli eventuali effetti non intenzionali
Proporre delle raccomandazioni circa le strategie di utilizzo dei trattamenti fitosanitari e i lanci di ausiliari.