Venerdì 25 ottobre all’Istituto Comprensivo Italo Calvino incontro con i volontari di Intercultura

47 studenti dalla Liguria e 1.800 adolescenti da tutta Italia stanno trascorrendo un periodo variabile – un anno, sei mesi, un trimestre, un’estate – in uno 60 Paesi dove opera Intercultura a contatto con un’altra cultura
Sanremo si scopre città sempre più interculturale e aperta a conoscere nuove culture. E’ in continuo aumento il numero degli studenti tra i 15 e i 18 anni che decidono di trascorrere un lungo periodo di scuola superiore e di vita nei quattro angoli del mondo. 47 studenti dalla Liguria e 1.800 adolescenti da tutta Italia stanno trascorrendo un periodo variabile – un anno, sei mesi, un trimestre, un’estate – in uno 60 Paesi dove opera Intercultura a contatto con un’altra cultura, molto diversa dalla nostra.
Diversi i Paesi, comuni le competenze sviluppate all’estero da questi giovani dove non solo imparano una nuova lingua, ma sviluppano appunto competenze che li accompagneranno come un valore aggiunto nel loro percorso di vita: dal saper sviluppare strumenti di comprensione di altre culture, alla gestione dell’ansia, a imparare a cavarsela con le proprie forze in situazioni nuove e non conosciute. Questo succede in particolare in quei Paesi molto diversi dall’Italia, come quelli dell’Asia, dove Intercultura sviluppa programmi in India, Cina, Giappone, Thailandia e Malesia.
A parlarne saranno alcuni tra i studenti liguri rientrati quest’anno da un periodo di studio all’estero (come la Cina, la Groenlandia e la Repubblica Dominicana) che, insieme ai volontari del Centro locale di Sanremo, daranno vita a uno speciale incontro con il pubblico per raccontare la loro esperienza di vita e di studio e per rispondere alle domande di studenti, genitori e professori che fossero interessati al nuovo bando di concorso di Intercultura che scadrà il 10 novembre 2013. L’incontro sarà ospitato dall’Istituto Comprensivo Calvino, con cui si è instaurata una collaborazione per promuovere l’educazione interculturale nelle classi e sul territorio, con una rete di scuole dedicata a queste tematiche. Nel corso di questo appuntamento verranno presentati i programmi per vivere e studiare all’estero nell’anno scolastico 2014 – 2015 e saranno illustrate tutte le novità sulle destinazioni e verranno dati maggiori dettagli sulle centinaia di Borse di studio che anche quest’anno vengono messe a disposizione da Enti, Aziende, Banche e Fondazioni.
Non solo studenti partiti, ma all’incontro ci saranno anche gli studenti in arrivo. L’8 settembre infatti sono arrivati a Sanremo gli studenti stranieri da tutto il mondo che saranno accolti durante l’anno da una famiglia come dei veri e propri figli. A Sanremo è accolta Adriana, studentessa statunitense.