Venerdì 1 novembre a Sanremo le “Cose cattive” di Luca Argentero e Simone Gandolfo




Evento ideato e organizzato dallo scrittore Luca Ammirati e dall’editore Riccardo Marvaldi, in collaborazione con il Teatro Ariston
Un messaggio, un blog e alcuni giovani concorrenti che entrano a far parte di un gioco perverso. Un misterioso carnefice, quattro vittime affatto innocenti e uno spietato processo in diretta streaming su Internet, nel quale gli utenti sono chiamati a votare per la vita o per la morte dei protagonisti. Il tutto tra lamette, cascine isolate, candele votive e torture tanto fisiche quanto psicologiche.
Sono soltanto alcune delle suggestioni riunite in “Cose Cattive”, horror che segna il debutto di Luca Argentero nella veste di produttore e quello di Simone Gandolfo alla regia di un lungometraggio. Un film nato da una “pazza idea” dei due volti noti dello spettacolo nonché amici, per una volta impegnati dietro la macchina da presa: fare del cinema di buona qualità con pochi soldi (il budget complessivo è stato di 106mila euro) e portare il proprio prodotto nelle sale in una sorta di tournée on demand, sulla base di singoli accordi siglati con gli esercenti interessanti. Un progetto indipendente originale e coraggioso quello finanziato da Inside (la casa di produzione di proprietà dello stesso Argentero), che si sottrae volontariamente alle soffocanti logiche della distribuzione e che prescinde dall’oramai conclamata e spesso unica strada dei contributi pubblici.
Ecco che così, da un’intuizione di Luca Ammirati e Riccardo Marvaldi prontamente sostenuta dal Teatro Ariston, ha preso corpo l’imperdibile appuntamento con “Cose Cattive” al Teatro Ariston di Sanremo (Sala Roof 1) fissato per venerdì 1 novembre alle ore 20:30 (costo del biglietto 7 euro).
Prima della proiezione del film, il regista Simone Gandolfo sarà coinvolto in un vivace dibattito moderato da Luca Ammirati. Per chi lo desiderasse, a partire dalle ore 19:00, sarà altresì allestito un piacevole aperitivo con i protagonisti presso il Bar del Teatro.
Un altro aspetto peculiare della pellicola è la sua particolare genesi. Prima del ciak inaugurale, infatti, è stato creato ad hoc un blog del tutto simile a quello da cui prende le mosse la storia sceneggiata dallo stesso Gandolfo. I visitatori erano invitati a postare filmati che li riprendessero nelle attività più cattive mai compiute nella propria vita. Bloccati dal doveroso filtro del gestore del sito, e sotto stretta osservazione della Polizia Postale, sono pervenuti i materiali più strani e disparati. Si è trattato, in definitiva, di un autentico esperimento sociologico sui pericoli e sulle estremizzazioni derivanti dal web, e sulle influenze che questo può esercitare, soprattutto sui più giovani, essendo un universo fondamentalmente privo di barriere.
Nel cast di “Cose Cattive” spiccano tra gli altri Marta Gastini (avvezza al genere per aver recentemente interpretato la Mina del “Dracula 3D” di Dario Argento), Nicola Sorrenti, Jennifer Mischiati, Aaron Jeorge Reg Moss e Pietro Ragusa nel ruolo del malvagissimo Master del blog, mentre per quanto riguarda la colonna sonora si segnala il brano “Hey Sister”, intonato da Violante Placido.