Martedì Letterari a Sanremo |
Cultura e Spettacolo
/
Sanremo e dintorni
/

Teatro del Casinò gremito per il libro “1814, Dal Regno di Sardegna al sogno dell’Italia Unita”

16 ottobre 2013 | 08:39
Share0
Teatro del Casinò gremito per il libro “1814, Dal Regno di Sardegna al sogno dell’Italia Unita”
Teatro del Casinò gremito per il libro “1814, Dal Regno di Sardegna al sogno dell’Italia Unita”
Teatro del Casinò gremito per il libro “1814, Dal Regno di Sardegna al sogno dell’Italia Unita”
Teatro del Casinò gremito per il libro “1814, Dal Regno di Sardegna al sogno dell’Italia Unita”
Teatro del Casinò gremito per il libro “1814, Dal Regno di Sardegna al sogno dell’Italia Unita”
Teatro del Casinò gremito per il libro “1814, Dal Regno di Sardegna al sogno dell’Italia Unita”

Presente il Generale di Brigata Mauro Tornatore, medaglia d’argento al valor Civile, che ha ripercorso l’importanza dell’Arma anche attraverso le sue personali esperienze nell’antiterrorismo e contro la malavita organizzata

Gli elementi per coinvolgere il pubblico del Teatro dell’Opera ieri pomeriggio erano tutti “schierati”. Da una parte la puntuale narrazione storica  sul 1814 del prof. Aldo Mola, premio alla Cultura della Presidenza del consiglio, trattazione, che si è splendidamente armonizzata con il racconto più operativo del Generale di Brigata Mauro Tornatore, medaglia d’argento al valor Civile, che ha ripercorso l’importanza dell’Arma anche attraverso le sue personali esperienze nell’antiterrorismo e contro la malavita organizzata; la musica del Quartetto d’Archi dell’Orchestra Sinfonica e il concerto su musiche di Verdi e Rossini del coro monzese.  S.A.R la Principessa Maria Gabriella di Savoia ha portato il suo saluto telefonico, assicurando la sua presenza in altra circostanza impossibilità per motivi di salute a raggiungere Sanremo.

La conferenza si è aperta con l’Inno nazionale che ha visto il coro monzese esibirsi con il quartetto d’archi sanremese, un’esecuzione che ha coinvolto gli spettatori, molti dei quali si sono uniti al canto.
Il presidente di Federgioco, Marco Cambiaso, consigliere di Casinò Spa ha  espresso la soddisfazione della casa da gioco per la numerosa presenza, che premia l’impegno profuso ed ha salutato il comandante provinciale dell’Arma col. Luciano Zarbano, per la prima volta nella casa da gioco e le autorità presenti, tra cui Lorenzo Manso, in rappresentanza del signor Questore, responsabile del Commissariato di Sanremo.
Ha ribadito l’importanza di ricordare il duecentenario il consigliere comunale Marco Mauro, in rappresentanza del sindaco di Sanremo.   
Ha concluso l’incontro il concerto monzese con il bis, sul brano “Brindiamo” magistralmente interpretato dalla soprano Fiorella di Luca e dal tenore Diego Cavazzin, coro diretto dal maestro Aldo Ruggiano.

Il 22 ottobre nel teatro dell’Opera ore 16.30 Ito Ruscigni presenta il suo libro:” Con Sofo cose notabili. Mito – Visioni-Misteri – (Edizioni Laterza)
Introducono l’autore Marco Vannini – Renato Ariano.”