Sanremo in festa per San Romolo, ecco chi saranno i premiati nel 2013






Ricco il programma di iniziative, tra cui spiccano quelle istituzionali: la S. Messa nella Cattedrale di San Siro e l’attribuzione dei Premi al Teatro del Casinò
Sanremo si appresta a celebrare il Santo Patrono, San Romolo, con le tradizionali cerimonie e altri eventi organizzati per tutto il mese di ottobre da Comune e Famija Sanremasca. Tra questi spiccano gli appuntamenti istituzionali di domenica 13 ottobre, giorno della festa: il mattino la S. Messa solenne nella Concattedrale di San Siro, concelebrata da S.E. il Vescovo Monsignor Alberto Maria Careggio e i parroci cittadini, alla presenza delle autorità civili e militari; il pomeriggio, al Teatro dell’Opera del Casinò Municipale, l’attribuzione dei Premi San Romolo, la nomina del “Cittadino benemerito” e la consegna delle targhe d’onore “Amico di Sanremo”, precedute dalle premiazioni dei concorsi “Poesia dialettale e “Testimoni del tempo”.
La scelta dei Premi quest’anno è caduta su Giancarlo Di Malta (sport), Enrico e Giovanni Formaggini (imprenditoria), Alessandra Mamino (attività sociali), Andrea Gandolfo (cultura), mentre il fotografo Alfredo Moreschi è stato nominato “Cittadino Benemerito”.
Quest’anno, inoltre, la Commissione San Romolo ha voluto assegnare un riconoscimento speciale alla Pasticceria “La Veneziana”, si tratta di un “Premio al Commercio” ad una delle attività commerciali che hanno fatto la storia di Sanremo. Aperta nel 1963 dai coniugi Dante Mengozzi e Mariella Berro, che quest’anno festeggiano anche i 50 anni dell’esercizio. La Veneziana, pasticceria artigianale, è un esempio di dedizione e professionalità tutt’ora gestita dai fondatori con la collaborazione di sei dipendenti.
La targa d’onore “Amico di Sanremo”, attribuita a personalità che, pur non essendo native della città, abbiano dimostrato amicizia nei confronti della città, quest’anno raddoppia e viene assegnata al ten. Col. Paolo Cambieri e al m° Alexandr Kantorov.
Al primo, comandante del Reparto Operativo del Comando Provinciale Carabinieri di Imperia, il riconoscimento è andato per il suo impegno diretto nell’attività info-investigativa, contraddistinta da grande professionalità e determinazione, che ha permesso di svelare l’operatività nel nostro territorio di un’associazione a delinquere di tipo ‘ndranghetista. La scelta è caduta anche sul m° Kantorov, fondatore e direttore artistico dell’Orchestra Klassika di San Pietroburgo, profondo conoscitore e appassionato della storia di Sanremo, strettamente legata alla presenza di ospiti russi negli ultimi decenni del XIX secolo.
L’Albo d’Oro della targa “Amico di Sanremo” annovera prestigiosi nomi del mondo dello spettacolo e della cultura, come Mara Maionchi (discografica e produttrice musicale), Pippo Baudo e Gianni Morandi.
Il calendario degli eventi collaterali tradizionali inizia domenica 6, alle ore 11.00, alla ‘Bauma’ di San Romolo, con la celebrazione della tradizionale Santa Messa in memoria del Patrono; venerdì 11, alle ore 17.00, al Museo Civico, avrà luogo la presentazione del libro di G. Silingardi “Sanremo, amore mio”; alle 21.00, al Teatro Ariston, rappresentazione teatrale con la la Compagnia Stabile “Città di Sanremo”, che quest’anno porta in scena “A pasciun da cacia”, commedia in tre atti di George Feydeau tradotta in dialetto sanremasco (ingresso libero).
Domenica 13, dalle 8.00 alle 19.00, in piazza Eroi Sanremesi e inizio via Martiri della Libertà, si svolgerà la tradizionale “Fiera di ottobre”, ampliamento del mercato ambulante bisettimanale che richiama ad ogni edizione numerosi visitatori, anche dalla vicina Francia.
Dalle 9.00 alle 18.00 ritorna anche il mercatino “Antichità, collezionismo e curiosità”, a cura dell’associazione Belle Epoque che, per l’occasione, avrà luogo in piazza Borea d’Olmo.
Le iniziative proseguono lunedì 14 con il Concerto annuale di San Romolo al Piccolo Teatro della Federazione Operaia, alle ore 21.00, a cura del Circolo Ligustico e si concludono sabato 19 con la celebrazione, alle ore 18.15, presso la Concatterdarale di San Siro, di una Santa Messa in suffragio dei Defunti della “Famija Sanremasca” e di tutta la Città.