Olive taggiasche in salamoia verso la certificazione della Unione Europea

14 ottobre 2013 | 14:18
Share0
Olive taggiasche in salamoia verso la certificazione della Unione Europea

La richiesta è arrivata dai rappresentanti della filiera produttiva olivicola in un incontro alla Camera di Commercio di Imperia con la Regione Liguria

Verso la certificazione europea  anche le olive Taggiasche della Riviera Ligure in salamoia.
La richiesta  è arrivata dai rappresentanti della filiera produttiva olivicola in un incontro alla Camera di Commercio di Imperia  con la Regione Liguria.
Di fronte all’assessore Regionale all’Agricoltura Giovanni Barbagallo e ai funzionari di Regione Liguria, Ministero delle Politiche Agricole – Ispettorato Centrale Controllo Qualità e Camera di Commercio, i rappresentanti delle associazioni dei produttori, dei frantoiani e degli industriali imperiesi hanno unanimemente condiviso e chiesto di procedere verso la registrazione della denominazione di origine o indicazione geografica tipica della Taggiasca in salamoia del territorio.
Una richiesta di certificazione europea di qualità che arriva “ dopo aver dato, con qualche rischio, appunto, riconoscibilità e valore a un prodotto generico, come la Taggiasca in salamoia, che oggi può essere utilizzato legittimamente da aziende  di altri territori, in ragione del fatto che si tratta  di una cultivar che può essere piantata in qualunque parte del mondo “, afferma Carlo Siffredi, presidente del Consorzio di Tutela dell’olio DOP Riviera Ligure che ha convocato ed animato il tavolo di lavoro imperiese.
Pieno sostegno  a questa iniziativa da parte della Regione Liguria “ che con questa strada vuole sostenere le attività olivicole e di trasformazione associate ad un prodotto di qualità elevata legato al territorio imperiese, riconosciuto dal consumatore per la sua origine e qualità “, ha detto l’assessore Giovanni Barbagallo.