“Nasce a Pompeiana l’Associazione “Protezione Civile Riviera dei Fiori”
17 ottobre 2013 | 07:44

Dieci anni fa, nella notte tra il 16 e 17 ottobre del 2003, un incendio di vaste dimensioni ha lambito il paese di Pompeiana e minacciato numerose abitazioni
Dieci anni fa, nella notte tra il 16 e 17 ottobre del 2003, un incendio di vaste dimensioni ha lambito il paese di Pompeiana e minacciato numerose abitazioni. A seguito dell’evento un gruppo di cittadini, consapevoli dell’importanza di una lotta attiva agli incendi boschivi per la tutela del territorio e della cittadinanza, si sono iscritti alla squadra comunale AIB.
Nel corso di questi dieci anni i volontari hanno acquisito formazione, competenze, esperienza.
Dal 2004 fino al dicembre 2012 la squadra è cresciuta dal punto di vista quantitativo fino a raggiungere il numero di 25 volontari e la disponibilità di due automezzi antincendio e di un automezzo per il trasporto delle persone.
Dal punto di vista qualitativo: tutti i volontari hanno frequentato il corso di base antincendio, 4 volontari hanno il brevetto di caposquadra, molti altri hanno frequentato i corsi organizzati da Provincia e Regione (primo soccorso, guida fuoristrada, uso delle motoseghe e molte altre specializzazioni). Hanno quindi partecipato attivamente sia alle attività di prevenzione che a quelle di spegnimento degli incendi, ottenendo il positivo riconoscimento del Corpo Forestale dello Stato, della Regione e della Provincia.
Un gruppo di volontari ha dato il suo contributo nel soccorso alle popolazioni colpite dal terremoto in Abruzzo, nell’Emilia Romagna e a quelle colpite dall’alluvione in provincia di La Spezia.
Nel dicembre 2012 l’Amministrazione Comunale di Pompeiana ha delegato la gestione della Protezione Civile, in quanto materia intercomunale, al Comune di Riva Ligure il quale non ha ritenuto di costituire un gruppo di volontari intercomunale ma di convenzionarsi con una associazione già esistente. Tempi tecnici e amministrativi non hanno premesso ai volontari di Pompeiana di costituirsi in Associazione e di sottoscrivere una convenzione con gli Enti Locali (sono necessari almeno sei mesi dalla costituzione per l’iscrizione agli albi regionali del volontariato). I volontari dell’ex squadra comunale di Pompeiana, al fine di salvaguardare il patrimonio di esperienza, competenze e rapporti sociali realizzato in dieci anni, e di non sprecare il denaro pubblico investito per la loro formazione ed equipaggiamento, hanno dato vita all’Associazione Protezione Civile Riviera dei
Fiori in data 16 ottobre, per non dimenticarsi dell’incendio che ha colpito il paese dieci anni fa.
L’Associazione (art. 3 dello Statuto) intende svolgere
• attività di Protezione civile, in modo coordinato a livello statale, regionale, provinciale e comunale ed in particolare le funzioni essenziali della prevenzione, del soccorso, del superamento dell’emergenza e del ritorno alle normali condizioni di vita sui territori colpiti dalla calamità o catastrofe;
• attività di Protezione civile, in modo coordinato a livello statale, regionale, provinciale e comunale ed in particolare le funzioni essenziali della prevenzione, del soccorso, del superamento dell’emergenza e del ritorno alle normali condizioni di vita sui territori colpiti dalla calamità o catastrofe;
• attività di Antincendio Boschivo finalizzate alla conservazione e alla difesa dagli incendi del patrimonio boschivo, in modo coordinato a livello statale, regionale, provinciale e comunale ed in particolare le funzioni essenziali di prevenzione e di lotta attiva contro gli incendi boschivi
• attività di formazione, informazione ed educazione ambientale.
• attività di promozione culturale e socio-sanitaria.
In questa prima fase di vita l’Associazione si impegnerà per la ricerca di una sede e per dotarsi di un automezzo antincendio e delle necessarie attrezzature. Ogni aiuto in questa direzione sarà ben accetto E’ possibile mettersi in contatto attraverso l’indirizzo e-mail pc.rivieradeifiori@libero.it
Piero Bongiovanni, Presidente