“Mozart, il corno e l’orchestra”, stasera concerto della Sinfonica di Sanremo

22 ottobre 2013 | 08:38
Share0
“Mozart, il corno e l’orchestra”, stasera concerto della Sinfonica di Sanremo

Il programma musicale sarà interamente dedicato alle composizioni di Mozart

Appuntamento serale con la Sinfonica di Sanremo che, questa settimana si esibisce al Teatro dell’ Opera del Casinò di Sanremo alle ore 21.15 di oggi. “Mozart, il corno e l’orchestra”, questo il titolo del concerto, che vedrà impegnato alla direzione e in qualità di Corno solista il M° Luca Benucci. Il programma musicale sarà interamente dedicato alle composizioni di Mozart del quale si ascolterà l’ Ouverture K 621 da “La Clemenza di Tito”, il “Concerto N. 3 in Mi bemolle Maggiore K. 447 per Corno e Orchestra” e la “Sinfonia N. 39 in Mi bemolle Maggiore K. 543”.


LUCA BENUCCI
ll vero e proprio itinerario artistico di Luca Benucci inizia all’età di 18 anni quando si trasferisce a Chicago per studiare con Dale Clevenger e Arnold Jacobs, per poi continuare gli studi in Europa con Stefan Dohr, Guelfo Nalli, e Roger Bobo. In seguito viene scelto a soli 20 anni da Daniel Nazareth come primo corno solista presso il Teatro San Carlo di Napoli, per poi seguirlo a Lipsia con l’Orchestra della Radio M.D.R. Dal 1995 ricopre lo stesso ruolo nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino sotto la direzione di Zubin Mehta. Negli anni ha svolto il ruolo di primo corno ospite in prestigiose orchestre internazionali tra le quali Berliner Philarmoniker, StattKappel Solisten Berlin, Chicago Symphony, Super World Orchestra,Orchestra del Teatro alla Scala di Milano, Radio della Svizzera Italiana, Orchestra Sinfonica Nazionale RAI,Deutshes Oper Berlin, Orchestra di Santa Cecilia in Roma,Israel Philarmonic, Orchestra Sinfonica di Barcellona diretto dalle bacchette contemporanee più prestigiose tra cui: R.Muti,L.Maazel,C.M.Giulini, R.Chailly, S. Ozawa, W.Sawallish,K.Penderecki C. Abbado, G.Pretre, M.W.Chung, S. Bychkov, D.Baremboim,S.Rattle, G.Dudamel,L.Berio. ?Vincitore di importanti concorsi nazionali ed internazionali per primo corno solista, tra cui: Orchestra Regionale Toscana, Teatro San Carlo di Napoli, Teatro la Fenice di Venezia, Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, Festival dei due Mondi di Spoleto, Estern Music Festival North Carolina, Teatro dell’Opera di Roma, ed è stato finalista della Chicago Symphony. Ha eseguito numerosi concerti solistici sotto la direzione di illustri direttori quali Zubin Mehta, Andrey Boreiko,Tomas Netopil. La sua intensa attività cameristica include gruppi come il Nuovo Quintetto Italiano,Italian Brass Ensemble, Brass Dimension, Israel Philarmonic Chamber Trio. Ha inoltre collaborato al fianco di musicisti di eccezione come Bruno Canino, Allen Vizzutti, Daniel Binellì,Jens Lindemann, Dale Clevenger, Charlie Vernon, Ian Bousfield, Jens Lindemann,Joe Alessi, Roger Bobo,Sfefan Dohr, Rex Martin,Daniele Morandini, Yigal Meltzer, P.Vernikof, D. Strabrawa, Jens Biorn Larsen, Wenzel Fuchs, e lo stesso Zubin Mehta, con il quale ha eseguito recentemente il primo concerto di R.Strauss, presso il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. E’ docente del Conservatorio B. Maderna di Cesena,e all’Istituto Musicale Superiore di Lucca L.Bocchrini, e viene inoltre spesso invitato a tenere Masters Class in autorevoli Accademie ed Università tra cui: Boston University, Roosevelt University di Chicago, Mannes College of Music di New York, Curtis Institute of Fine Arts di Philhadelphia, Portorico Music Conservatory, Ankara University in Turchia, Ionians University di Corfù in Grecia, Barcellona Conservatory, Torrent Conservatorio (Spanish Brass Festival) Tel Aviv e Jaffa University in Israele, Musashino Music College di Tokio, Shanghai Conservatory,Costa Rica National Symphony Orchestra e in numerosi Festival internazionali in tutto il mondo. Dal 2000 è direttore artistico del Festival Internazionale Santa Fiora in Musica, dell’Italian Brass Week,con i quali ha conseguito riconoscimenti e consensi internazionali. Recentemente è stato premiato al Festival Santa Fiora in Musica con la medaglia di Bronzo dal Presidente della Repubblica. Insieme ad altre associazioni attive in Europa, ha dato vita, nei mesi scorsi ad un progetto, denominato Mediterraneo In Musica il cui scopo principale è quello di promuovere e sostenere, attraverso la musica e la formazione, la garanzia per di un diritto allo studio tramite corsi di formazione europei.