Mappamondo e le Attività Sportello “Migrapoint” 2013-2014

16 ottobre 2013 | 16:09
Share0
Mappamondo e le Attività Sportello “Migrapoint” 2013-2014

Lo Sportello, che è nato a Sanremo nel 2008, ha avuto nella sola città dei fiori, nel 2012, circa 400 richieste di consulenza di utenti, soprattutto nella fascia d’età tra i 30 e 40 anni

Continuano le attività dello Sportello “Migrapoint”, progetto promosso dall’Associazione “Mappamondo”, in collaborazione con Arci, presso le sedi di Sanremo in corso Garibaldi, Taggia presso gli Uffici del Comune di Taggia e ad Imperia in Piazza Bianchi.
Lo Sportello si propone di promuovere innanzitutto l’inclusione sociale e il dialogo interculturale con un servizio di accoglienza e di ascolto rivolto a persone straniere presenti sul territorio della Provincia di Imperia.
Diverse sono le attività che vedono impegnate le operatrici e i volontari dello Sportello, tra cui:
Orientamento legislativo, consulenze su invio e rinnovo dei permessi di soggiorno anche in sinergia costante con la Questura e la Prefettura,
Orientamento ed accompagnamento ai servizi del territorio (socio-sanitari, Questura, Prefettura ed assistenza fiscale presso Confagricoltura).
Consulenza ed informazione sui differenti tipi di contratto di lavoro.
Sostegno, promozione ed accompagnamento degli utenti a Progetti quali RETE REGIONALI CONTRO LE DISCRIMINAZIONI, RIRVA (RETE ITALIANA RIMPATRIO VOLONTARIO ED ASSISTITO), SPRAR (SISTEMA DI PROTEZIONE RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI).
Lo Sportello, che è nato a Sanremo nel 2008, ha avuto nella sola città dei fiori, nel 2012, circa 400 richieste di consulenza di utenti, soprattutto nella fascia d’età tra i 30 e 40 anni.
Le nazionalità sono molto eterogenee, ma le nostre operatrici incontano soprattutto cittadini del Senegal, dell’Albania, del Marocco, della Romania, della Russia e del Bangladesh, ma anche della Moldavia, della Turchia e dei Paesi dell’America Latina in generale.
Oltre ai servizi di cui sopra si prevede la creazione di un GRUPPO DI LAVORO, che verrà denominato  “GLI ALTRI SIAMO NOI”, in cui si cercherà di operare a livelli diversi, in particolare ceando una rete di sostegno alla marginalità con istituzione di un “gruppo di lavoro” tra operatori e volontari destinato ad intervenire in situazioni di disagio grave.
Altra attività proposta all’interno dei servizi dello Sportello sono i CORSI DI ITALIANO PER STRANIERI che quest’anno, in collaborazione con il Centro Virgen de Guadalupe si suddivideranno in:
Corsi di italiano informali  (ALFABETIZZAZIONE), con un linguaggio semplice, in un ambiente familiare e una metodologia di insegnamento adattabile alle singole realtà (corsi per sole donne, corsi individualizzati, gruppi eterogenei ecc..) per andare incontro il più possibile alle esigenze dell’utenza.
Corsi di italiano informali – (AVANZATO) con elementi di innovazione, quali escursioni in città in luoghi di interesse culturale, esperienze sul campo (fare acquisti al mercato, prendere i mezzi pubblici, utilizzare gli uffici pubblici ecc…), produzione di testi e momenti di confronto;
Avvicinare  il servizio alle aree esterne delle città, come i paesi maggiormente abitati da stranieri,
Lo Sportello, fin dall’inizio della sua apertura ha lavorato in rete con altri enti tra cui la Prefettura, la Questura, i servizi dell’ASL e soprattutto i Servizi Sociali dei comuni.
Uno Sportello stranieri all’interno di una città è un importante servizio proprio nell’ottica non solo dell’inclusione, ma di quella sicurezza e educazione alla cittadinanza che sta a cuore a ciascuno per la convivenza civile e, soprattutto, il rispetto delle regole da parte di tutti.
Ad oggi è finanziato dal CESPIM nella progettazione sociale, ma è indispensabile che le Istituzioni intervengano, vista l’utilità per tutti, e se ne facciano carico per non doverlo chiudere in futuro.
Siamo consapevoli che le nostre attività sono piccola cosa rispetto ai bisogni e a ciò che alcune realtà italiane, come quella di Lampedusa, vivono,  facendo fronte ogni giorno a situazioni drammatiche, ma il nostro impegno vuole essere un contributo, a servizio, nella nostra realtà, di persone, innanzitutto, enti, istituzioni, a tutta quella che è la nostra comunità territoriale.

QUESTI GLI ORARI DELLO SPORTELLO MIGRAPOINT:
LUNEDI’ DALLE ORE 16/18 E SABATO DALLE ORE 10 ALLE ORE 12 SANREMO NELLA SEDE DI CORSO GARIBALDI, 20
GIOVEDI’ DALLE ORE 15/17 OGNI 15 GIORNI A TAGGIA PRESSO GLI UFFICI COMUNALI
VENERDI’ DALLE ORE 10/12 IMPERIA NELLA SEDE DI PIAZZA BIANCHI
CORSI DI ITALIANO  (le cui iscrizioni sono aperte)
LUNEDI’ –MARTEDI’  E MERCOLEDI’  DALLE 10 ALLE 12 in  PIAZZA DEI DOLORI 2), Presso il CENTRO VIRGEN DE GUADALUPE.
Potete COMUNICARE IN RETE con noi con il blog migrapoint.myblog.it e seguirci anche attraverso il sito dell’associazione  www.associazionemappamondo.it