La Compagnia de’ Musici Viandanti si esibirà lunedì prossimo nel teatro della federazione Operaia

Dopo due edizioni dedicate alla musica sacra tenute nella Chiesa di N.S. degli Angeli, quest’anno si è pensato di risalire ai secoli affascinanti e misteriosi del Medioevo
Per il terzo anno consecutivo il Circolo Ligustico Arte e Ambiente di Sanremo, si è fatto promotore di un’iniziativa culturale a carattere musicale che si lega ai festeggiamenti patronali di San Romolo.
Riallacciandosi ad un’antica tradizione che vedeva nei giorni del santo patrono anche un momento musicale, il Circolo invita la cittadinanza ad una serata presso il Piccolo Teatro della Federazione Operaia il prossimo lunedì 14 ottobre con inizio alle ore 21.00.
Dopo due edizioni dedicate alla musica sacra e tenutesi nella Chiesa di N.S. degli Angeli, quest’anno si è pensato di risalire ai secoli affascinanti e, in qualche modo, misteriosi del Medioevo presentando, per la prima volta a Sanremo, un concerto della Compagnia de’ Musici Viandanti, una nuova compagine dedicata appunto alle danze, alle leggende e alle ballate dell’epoca medievale.
Rigorosamente in costume ispirato agli antichi menestrelli, i Musici, dopo aver mietuto successi a Spotorno, a Bordighera e ad Arma, si esibiranno nella loro città, presentando per la prima volta il proprio repertorio e il proprio “suono” sognante ed evocativo.
Un viaggio nell’epoca in cui si sviluppa il culto del vescovo Romolo e in cui la stessa comunità prende in suo nome: l’epoca dei trovatori provenzali, della cultura occitana, che ha fortemente caratterizzato anche le tradizioni popolari del nostro Ponente.
La Compagnia de’ Musici Viandanti sarà composta per l’occasione da: Claudia Murachelli all’arpa celtica e voce, Freddy Colt alla mandolyra, Vittorio De Franceschi ai flauti dolci e il giovanissimo Davide Frassoni alle percussioni.
L’ingresso è libero.