Istituto Comprensivo “Sanremo Levante” partecipa al Progetto Comenius

15 ottobre 2013 | 07:41
Share0
Istituto Comprensivo “Sanremo Levante” partecipa al Progetto Comenius

Il progetto coinvolge anche le scuole primarie di Bursa (Turchia), Koulu-Kimenti (Finlandia), Downpatrick (Nord Irlanda), Kecskemet (Ungheria)

L’Istituto Comprensivo “Sanremo Levante” da anni partecipa al Progetto Comenius, un programma europeo nell’ambito dell’istruzione che si propone di migliorarne la qualità attraverso la cooperazione fra i Paesi partecipanti.
L’attuale Progetto Comenius, di durata biennale 2012/14, coinvolge, oltre al “Sanremo Levante” , le scuole primarie di Bursa (Turchia), Koulu-Kimenti (Finlandia), Downpatrick (Nord Irlanda), Kecskemet (Ungheria).
Dall’ 1 al 4 ottobre l’Istituto ha con grande gioia ospitato un gruppo di insegnanti provenienti dai Paesi partners. E’ stato un incontro coinvolgente e stimolante per gli insegnanti e per gli alunni che dall’anno scorso sono impegnati sul tema “The Past will meet the future-Myths and Legends from across Europe”.
Il primo giorno il gruppo ha visitato il plesso “G. Pascoli”, le scuole Primaria e dell’Infanzia “M. Montessori” e il plesso di Bussana.
Nelle aule, nei corridoi sono stati allestiti spazi dedicati alle attività svolte dagli alunni sulle leggende che i Paesi partners hanno inviato. Gli ospiti hanno assistito ad attività laboratoriali che hanno permesso un confronto didattico su percorsi, strumenti, strategie che  i docenti utilizzano per facilitare la comunicazione e l’apprendimento.
Agli ospiti è stata offerta l’opportunità di conoscere le bellezze e il patrimonio storico-architettonico del nostro territorio attraverso la visita del borgo medioevale della Pigna, di Taggia , di Badalucco, di Bordighera. Sono stati visitati altresì i Giardini Hanbury e i nostri amici sono rimasti affascinati sia dal paesaggio sia dalla varietà di specie botaniche presenti.
Era impossibile trascurare l’eccellenza della nostra tradizione agroalimentare; la cucina  ligure è apparsa, alle papille dei nostri ospiti stranieri, gustosa, ma al tempo stesso semplice, leggera, risultato di prodotti coltivati nel rispetto delle antiche tradizioni contadine.
Nella palestra della scuola di Bussana è stato allestito un “laboratorio artigianale” in ricordo della classica cucina contadina, ricca non solo di odori, aromi, ma fornita di quegli “arnesi” che l’hanno resa gustosa e speciale, dall’antichità ai giorni nostri. Alunni e insegnanti, insieme alla simpatica nonna Rita, hanno “impastato” tagliolini, tagliatelle, farfalle e preparato il pesto. Anche gli ospiti stranieri hanno … “messo le mani in pasta”!
L’esperienza del Comenius ha permesso di sperimentare non solo un’efficace cooperazione transazionale, ma anche una partnership tra colleghi di diverso grado e tra scuola e famiglia.
Un sentito ringraziamento ai colleghi delle Scuole dell’Infanzia e Primaria dell’Istituto Comprensivo “Sanremo Levante” che dall’anno scorso collaborano alla riuscita del Progetto e agli insegnanti della Scuola Secondaria di Primo grado che hanno accolto affettuosamente nelle loro classi i partecipanti al progetto e si sono uniti al gruppo nelle uscite sul nostro territorio.
I veri protagonisti del successo del Progetto sono comunque i ragazzi: con la loro creatività, fantasia e spirito di iniziativa permettono la realizzazione di nuove iniziative e il raggiungimento di ambiziosi obiettivi.
Al termine di questo articolo, è grato segnalare, inoltre, che l’Istituto Comprensivo “Sanremo Levante” ha avviato un progetto di “Doposcuola” realizzato presso alcuni plessi di Scuola Primaria, e gestito con professionalità dalla cooperativa “Nuova Assistenza”: è un modo felice, di esaudire le preghiere di molti strati della società civile, che sempre più insistentemente chiedono alle nostre scuole di aprirsi al territorio e ampliare il ventaglio e il bagaglio della propria offerta formativa.