Inaugurazione della foresteria dell’Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo




Interverrà all’inaugurazione il vescovo della Diocesi Sanremo-Ventimiglia, Monsignor Alberto Maria Careggio. La foresteria sarà destinata ad accogliere ricercatori, studenti ed operatori che sono coinvolti nella ricerca e formazione del settore
Lunedi 28 ottobre, verrà inaugurata la foresteria dell’Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo alla presenza degli Assessori regionali Giovanni Barbagallo (Assessorato all’Agricoltura, Floricoltura, Pesca e Acquacoltura) e Sergio Rossetti (Assessorato alle Risorse finanziarie e controlli, patrimonio e amministrazione generale, istruzione, formazione, università) e dell’Assessore alla Floricoltura del Comune di Sanremo, Giovanni Berrino. Interverrà all’inaugurazione il vescovo della Diocesi Sanremo-Ventimiglia, Monsignor Alberto Maria Careggio.
La foresteria sarà destinata ad accogliere ricercatori, studenti ed operatori che sono coinvolti nella ricerca e formazione del settore e che interagiranno nelle tematiche che l’Istituto svolge a supporto del comparto florovivaistico e nell’interesse dello sviluppo del territorio.
La struttura è stata realizzata con progetti regionali e con il contributo del Comune di Sanremo e, come afferma l’attuale Presidente dell’IRF- Germano Gadina- rappresenta il risultato di attività che negli anni sono state portate avanti con perseveranza e lungimiranza anche dalle precedenti Amministrazioni al fine di realizzare una struttura funzionale e fruibile alla missione di supporto e sviluppo che l’Istituto ricopre per il territorio.
La giornata prevede anche un altro importante momento all’IRF: la presentazione del convegno di chiusura del Progetto PSR 2007-2013 misura 111 “informazione” che la Regione Liguria ha affidato all’IRF ed ha previsto lo svolgimento di una serie di incontri che si sono tenuti sull’intero territorio regionale nel periodo settembre-ottobre scorsi. Scopo degli incontri è stata la divulgazione delle attività dell’Ente con particolare riferimento all’innovazione di prodotto e processo ed il recepimento delle diverse problematiche e criticità del settore affinché la prossima programmazione PSR possa trovare spunti operativi
per lo sviluppo di tematiche e servizi a sostegno dell’intera filiera operativa.
L’IRF è particolarmente attento al rapporto con la produzione in assonanza alla propria missione di Ente strumentale della Regione Liguria che redige i propri programmi in considerazione delle strategie regionali, degli indirizzi del Distretto Florovivaistico del Ponente e delle esigenze del mondo operativo e della ricerca. L’istituto è attivo sul territorio dai primi anni ’80 e, ad oggi, occupa una trentina di persone tra personale di ruolo e collaboratori; oltre al personale amministrativo, sono presenti dottori di ricerca, biologi, agronomi, tecnici laureati, agrotecnici, periti agrari ed operai specializzati. All’assemblea dell’IRF aderiscono diversi comuni del territorio ed associazioni e cooperative di produttori che delineano le linee guida delle attività dell’Ente.