Il Centro Culturale Monsignor Tommaso Reggio porta in scena la rappresentazione teatrale “Barabba”

23 ottobre 2013 | 07:15
Share0
Il Centro Culturale Monsignor Tommaso Reggio porta in scena la rappresentazione teatrale “Barabba”

Gli attori sono un gruppo di 24 giovani rapallesi guidati da un’ex insegnante, Marina Maffei, e riuniti in una compagnia teatrale “Il portico di Salomone”

Il Centro Culturale Monsignor Tommaso Reggio di Bordighera domenica 27 ottobre al teatro del Palazzo del Parco di Bordighera, alle ore 18, porterà in scena la rappresentazione teatrale “Barabba”, dall’omonima opera del premio Nobel (1951) Par Fabian Lagerkvist. Gli attori sono un gruppo di  24  giovani rapallesi guidati da un’ex insegnante, Marina Maffei,  e riuniti in una compagnia teatrale "Il portico di Salomone".
E’ un dramma in due atti dedicato alla figura del malfattore più famoso della storia.
L’irrequietezza di Barabba e la sua esigenza di significato dentro una realtà  sono condizioni necessarie alla fede, anche per i cristiani. Barabba è l’uomo autonomo, che vive in modo totalmente anarchico, senza legge né fede. Ma soggiace ad un’esperienza strana: capisce che ha riavuto la libertà, la vita, perché è stato ammazzato Cristo al posto suo. E da quel momento non è più come prima, diventa irrequieto, cerca di conoscere di più chi fosse quel “Figlio dell’Uomo” per rispondere alle sue domande. Fino all’affermazione, quasi sfuggitagli: “Io vorrei credere”; fino alla morte in croce, come il Gesù cui deve la vita.
Lo spettacolo sarà  a scopo benefico per sostenere un progetto di AVSI (Associazione Volontari per il Servizio Internazionale) che opera in tutto il mondo.