Escursioni e incontri organizzati nel fine settimana dal Parco Alpi Liguri

I noti fotografi naturalisti e di montagna Cesare Re e Lorenzo Di Nozzi terranno un workshop di fotografia di paesaggio al Rifugio Allavena, in Località Colla Melosa, Comune di Pigna
Il Parco Alpi Liguri (Comuni di Cosio d’Arroscia, Mendatica, Montegrosso Pian Latte, Pigna, Rezzo, Rocchetta Nervina e Triora) approfitta delle temperature ancora miti e delle belle giornate di sole di questo autunno 2013 per proporre escursioni e incontri a tema:
SABATO 19 – DOMENICA 20 OTTOBRE:
Colle Melosa (Pigna) – Corso di fotografia
DOMENICA 20 OTTOBRE
Colle Melosa (Pigna) – Eno-degustazione con menu autunnale
San Bernardo di Mendatica – Escursione “Colori d’autunno”
Escursione da Rocchetta Nervina al Monte Abellio
ALTROVE SULLE ALPI LIGURI
Domenica 20 ottobre – Pranzo al Rifugio Pian dell’Arma (Caprauna)
SABATO 19 – DOMENICA 20 OTTOBRE
COLLE MELOSA (PIGNA) – CORSO DI FOTOGRAFIA
Questo fine settimana i noti fotografi naturalisti e di montagna Cesare Re e Lorenzo Di Nozzi terranno un workshop di fotografia di paesaggio al Rifugio Allavena, in Località Colla Melosa, Comune di Pigna. Nella quota di 180 Euro sono compresi il workshop fotografico, la cena, il pernottamento e i pranzi al sacco di sabato e di domenica. Il programma prevede un’escursione nei dintorni del rifugio con fotografia di paesaggio, natura, vegetazione, visione e commento delle foto scattate durante le escursioni, elementi di fotografia notturna, proiezione di immagini, e fondamenti di teoria per apprendere i segreti della fotografia di paesaggio, con la scelta del soggetto, la composizione e l’utilizzo della luce.
Info: www.fotopercorsi.com
DOMENICA 20 OTTOBRE
COLLE MELOSA (PIGNA) – ENO-DEGUSTAZIONE CON MENU AUTUNNALE
Per il ciclo Menu Autunnali, il Ristorante “Colle Melosa”, in collaborazione con l’azienda vinicola “Dogliani” di Cherasco (CN), propone per domenica 20 ottobre una degustazione di vini rossi, dal Nebbiolo al Barolo Chinato e un menu tipico a tema autunnale composto da aperitivo di benvenuto, antipasti della casa, ravioli alle erbe alpine, tagliolini ai funghi, brasato al Barolo, trippe e fagioli, torta pere e cioccolato.
Info e prenotazioni: Ristorante “Colle Melosa” – Tel. 0184 241032
SAN BERNARDO DI MENDATICA – ESCURSIONE “COLORI D’AUTUNNO”
Il Centro di Turismo Escursionistico di Mendatica guiderà una camminata fra le malghe della Val Tanarello con partenza da S. Bernardo di Mendatica: si potranno ammirare le tinte cangianti del fogliame in questo inizio d’autunno, approfittando del bel tempo previsto e delle temperature ancora miti. L’itinerario attraverserà le malghe, antichi centri di transumanza che conservano ancora intatte le abitazioni in pietra: dal ponte medievale sul Tanarello si raggiungeranno Valcona Sottana, Valcona Soprana e Le Salse.
Ritrovo a S. Bernardo di Mendatica alle ore 8.30 – difficoltà E+ – dislivello 500 metri – durata 6 ore comprese soste.
Quota di partecipazione: € 10,00 a persona (tesserati 2013: € 8,00). Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
Info: InfoParco Mendatica – Tel. 0183 38489 / 338 3045512 – iat@mendatica.com
ESCURSIONE DA ROCCHETTA NERVINA AL MONTE ABELLIO CON LIGURIA DA SCOPRIRE
Si partirà dal centro di Rocchetta attraversando il bel ponte medioevale che sale nel selvaggio vallone Sgorea tra uliveti, rupi e macchia mediterranea. Superata un’impressionante falesia si scende nel torrente scavalcandolo sul bellissimo ponte di Cin, si salirà per un bel sentiero costeggiando un delizioso rio, quindi, immersi nella lecceta, si continuerà a salire fino ad incontrare la strada militare . Da qui si proseguirà la salita sulla vecchia mulattiera che conduce sulla cima del Monte Abellio, dove rimangono i resti del castello, un vero nido d’aquila che domina le valli Nervia e Roja. Il ritorno avverrà inizialmente sullo stesso sentiero, poi si proseguirà su un altro percorso che ci condurrà rapidamente in paese.
RITROVO: ore 8:30 a Bordighera presso stazione FS oppure ore 9:00 a Rocchetta sulla piazza all’ingresso del paese.
DIFFICOLTA’: E – Dislivello 850 metri – Tempo di Percorrenza 6 ore 30’ + soste
QUOTA: € 8,00 a persona – abb. 5 escursioni € 35,00 – gratis fino ai 15 anni – pranzo al sacco e borraccia – scarponcini con buona suola – maglietta di ricambio e giacca a vento.
Info e prenotazioni: Liguria da Scoprire – Tel. 0183 290213 – Marco Macchi 338 1375423
ALTROVE SULLE ALPI LIGURI
DOMENICA 20 OTTOBRE – PRANZO AL RIFUGIO PIAN DELL’ARMA (CAPRAUNA)
Pranzo della BAGNA CAODA con antipasti tipici (è il periodo della rapa di Caprauna Presidio Slow Food), verdure con bagna caoda e dolci. Euro 25,00 vino compreso.
Info e prenotazioni: Marina 337 1083410