Escursione da Seborga al Monte Caggio, anello bis dell’antico Principato

Si potrà andare alla ricerca dei segni dei nostri progenitori che già dal neolitico utilizzarono le spelonche del monte, poi i Liguri eressero sulla cima un castellaro o forse un luogo di culto, di cui rimangono poche tracce
Sabato 26 ottobre
Da Seborga al Monte Caggio, anello bis dell’antico Principato
Una tranquilla escursione alla ricerca di panorami, frutti deliziosi ed antichi segni della presenza umana ; si parte da Seborga seguendo il sentiero che conduce verso il colle del Ronco dopo un saliscendi in mezzo al bosco ed avere attraversato un rio, giunti al colle si lascerà il sentiero svoltando a destra, per uno sterrato che domina il golfo di Ospedaletti e che sale prima al passo del Bandito e poi al pian del Carparo, qui si lascerà lo sterrato salendo con un sentiero di cresta che si inerpica verso il monte Carparo dapprima tra gariga e macchia e poi nel bosco misto , si sbucherà sulla cresta con ampia vista su Sanremo, dove si trova un interessante cippo confinario ( foto) , e poi si proseguirà dapprima in falsopiano e poi con un’ultima salita fino alla panoramicissima cima del monte Caggio dove ci fermeremo per il pranzo .
Si potrà quindi andare alla ricerca dei segni dei nostri progenitori che già dal neolitico utilizzarono le spelonche del monte, poi i Liguri eressero sulla cima un castellaro o forse un luogo di culto, di cui rimangono poche tracce, poi si tornerà sui propri passi ripercorrendo il sentiero che taglia il Caggio dal lato mare , fino al al passo del Bandito .
Da qui un sentiero nel bosco di pini e castagni ci porterà fino a Seborga, dove potremo anche visitare il paese che vanta una storia particolare: per otto secoli è stato un principato senza principe, adesso che non è più principato è arrivato il principe!
Notizie Logistiche
Ritrovo: alle ore 9,00 nella piazza della stazione di Bordighera oppure alle ore 9,30 nella piazza all’ingresso di Seborga
Difficoltà: E
Dislivello: 600 m in salita e discesa – Distanza km 14
Tempo di Percorrenza 5,30 ore + soste
Quota: 8 euro a persona- abbonamento a 5 escursioni 35 euro – gratis fino ai 15 anni
Spostamento con i propri mezzi – pranzo al sacco e borraccia – scarponcini con una buona suola – maglietta di ricambio e giacca a vento.
Per informazioni e prenotazioni Tel. 0183 290213 oppure alla guida Marco Macchi 338 1375423