Dopo 50 anni studenti si incontrano alla Locanda “Le macine del confluente” di Badalucco



Franco Sartore chiama periodicamente a raccolta i compagni di scuola di un tempo. Ieri i “figlietti” (così li chiamava la professoressa di italiano, Amalia Novello) erano in 16. Ad allargare la compagnia anche mariti e mogli
Si sono ritrovati dopo 50 anni, presso la Locanda “Le macine del confluente” di Badalucco.
Negli anni `60 erano studenti all’istituto tecnico "Cristoforo Colombo" di piazza Eroi Sanremesi, nella mitica sezione B.
Da allora, Franco Sartore, chiama periodicamente a raccolta i compagni di scuola di un tempo.
Ieri i "figlietti" (così li chiamava la professoressa di italiano, Amalia Novello) erano in 16. Ad allargare la compagnia anche mariti e mogli.
E’ stato bellissimo rivederli tutti, dice Franco Sartore. Un’emozione davvero enorme.
Chi ha detto che ad una certa età non si ha più voglia di fare queste cose? Dipende soltanto da noi.
Ad arricchire la giornata, passata con allegria come ai tempi della scuola, la signora Rosmilia Torretto, oggi 96enne, che negli anni’60 era la loro professoressa d’inglese.
Da 50 anni è nostra insegnante, dice Franco Sartore: sui banchi di scuola ci insegnava Inglese, ora ci da lezioni di vita.
Ha più entusiasmo di noi. Una Professoressa davvero eccezionale!
Ieri era accompagnata dal figlio Gianpaolo e dalla nuora Maria Adele.
Questi i nomi dei 16 protagonisti della rimpatriata:
Franco Sartore, Susanna Grisolia, Bruno Marra,Giuseppe Marra, Gianfranco Benza, Giorgio Gavino, Laila Lupi, Lucia De Sanctis, Luigi Chiostri, Marilde Balestra,
Marisa Gerbaudo, Salvatore Meloni, Sergio Prati, Michela Borgotallo, Paola Beretti e Domenica Zurletti.
Alcuni “figlietti” sono arrivati da lontano: Laila Lupi è arrivata dalle isole di Capo Verde, ove risiede da molti anni, Susanna Grisolia da Chiavari, Salvatore Meloni da Mentone: quando suona la campana arrivano tutti.