Dal 25 novembre la nuova stagione dell’Università Popolare dell’Età Libera

Filo conduttore centrale è il rapporto tra i più noti romanzi della letteratura italiana e straniera e l’interpretazione cinematografica che ne è stata tratta
Venerdì 25 ottobre, nella sede dell’Auser Filo d’Argento di Imperia, sarà inaugurato l’anno accademico 2013 – 2014 della nostra Università Popolare dell’Età Libera, con alcune importanti innovazioni che illustriamo sinteticamente.
Filo conduttore centrale è il rapporto tra i più noti romanzi della letteratura italiana e straniera e l’interpretazione cinematografica che ne è stata tratta.
Cineforum
Con la collaborazione di Marika Amoretti abbiamo organizzato una stagione di cineforum , in ore pomeridiane dalle 15,30 alle 17,30 , che inizia con alcuni capolavori che sono stati recentemente “riletti” in chiave cinematografica e comprende anche una serie di documentari sull’ambiente ligure, scelti e presentati da Gabriella Badano, iniziativa che, nell’anno scorso, ha avuto ampi consensi.
Le opere da cui sono tratti questi film, e quelli che sceglieremo per i mesi successivi, saranno oggetto di riflessione negli incontri di letteratura a cura di Carla Nattero, Franca e Grazia Natta che leggeranno pagine significative, narreranno gli intrecci, stimoleranno l’attenzione verso gli aspetti culturalmente , storicamente e socialmente rilevanti di questi grandi romanzi della storia letteraria.
Scrittura creativa
Il progetto nonni e nipoti
Si è concluso il primo decennio del corso di scrittura creativa, il decimo volume che abbiamo pubblicato ha avuto ampi consensi di pubblico e molti nostri lettori e scrittori ci hanno stimolato a continuare nell’esperienza. Alla luce di queste considerazioni abbiamo deciso di proseguire l’iniziativa articolando la frequenza delle lezioni ad una alla settimana e di allargare la platea degli aspiranti autori con l’iniziativa “Nonni e nipoti” che abbiamo parzialmente sperimentato già nell’anno scorso, accogliendo qualche testo di nipoti degli iscritti al Filo d’argento.
Il filo conduttore della produzione testuale è al momento imprevedibile, in occasione del cineforum presenteremo “la recensione” come tipologia testuale, ma i nostri autori saranno certamente liberi di raccontare “quel che detta il cuore”.
Le lezioni degli esperti
Nel corso degli anni abbiamo avuto la fortuna di organizzare una rete di collaboratori che è diventata un patrimonio irrinunciabile per la nostra Università Popolare della Età Libera. Anche quest’anno avremo un ricco calendario che comprende:
Incontro con Ligustro: presentazione dell’ultima opera “Oneglia con i libri” e anticipazioni su quelle in corso di realizzazione
incontri di filosofia con il prof. Silvio Zaghi, sempre molto attesi ed apprezzati;
percorsi di letteratura con la prof. Anna Maria Larcher, che, ogni anno, ci guida alla scoperta di nuovi autori;
almeno un incontro con il prof. Podestà che riesce sempre ad incantarci con le sue lezioni di scienze della terra e dell’universo;
fantastiche avventure sulle rotte di grandi navigatori ed esploratori con il comandante Paglieri;
incontri con Autori del nostro territorio e presentazione dei loro libri.