A Ventimiglia presentazione del libro sulle coppie scritto da Manuela Fontana e Guido Ballocca

Il libro racconta e analizza la storia della crisi di una coppia di fantasia, in apparenza perfetta, dall’origine al suo superamento, utilizzando gli strumenti propri dell’analisi del profondo a fianco di quelli della narrativa
Sabato 12 ottobre alle 17 alla Biblioteca Civica di Ventimiglia sarà presentato un divertente libro dedicato alle coppie. Saranno presenti anche gli autori: Manuela Fontana e Guido Ballocca. Previsto anche l’intervento di Patrizia Sciolla (Psicoterapeuta di Ventimiglia)
Non si parlerà soltanto di coppie, ma di uomini e donne, delle differenze e delle attrazioni!. Soprattutto ci sarà davvero da ridere.
Nel corso dell’incontro verranno trattati i seguenti temi tramite la presentazione del libro e un commento dell’organizzatrice :
· Incontrarsi sulle differenze
· Stare in relazione senza perdere la propria identità individuale
· Le false mitologie della relazione di coppia
· Il significato dello stare in relazione: le convinzioni con cui ci si avvicina e ci si incontra
· Lui e lei a confronto: la coppia come gabbia e la coppia come protezione
· I modelli acquisiti dello stare in relazione
· La paura dell’invasione e la paura dell’abbandono
. La comunicazione emotiva
I problemi di coppia sono antichi quanto la coppia stessa e sono oggetto di studio da quando esiste la cultura, o almeno da allora ne abbiamo notizie.
Non sappiamo se i faraoni dell’antico Egitto avessero esperienza di crisi coniugali, ma abbiamo testimonianza che già Socrate considerava la propria consorte una disgrazia dovuta. La ragione ci fa credere che la coppia, se ben assortita, non dovrebbe incontrare alcun tipo di problema, ma nulla è meno vero, infatti tutte le coppie, ma proprio tutte, incontrano problemi.
Né dentro né fuori non è solo il titolo di questo libro, è anche un modo di stare male in coppia: né dentro né fuori dalla coppia, né dentro né fuori da se stessi.
Il libro racconta e analizza la storia della crisi di una coppia di fantasia, in apparenza perfetta, dall’origine al suo superamento, utilizzando gli strumenti propri dell’analisi del profondo a fianco di quelli della narrativa, in una lettura che non scende a compromessi sul piano concettuale, senza rinunciare a essere piacevole e divertente.
La storia della coppia è narrata a partire dalla sua formazione, descrivendo le fasi tipiche che il rapporto attraversa, dall’innamoramento alla delusione e alla noia, analizzandole una per una.