A 20 anni dalla nascita della “Coppa dello Stagnone” cena con assegnazione dell’ambito trofeo

“E’ un motociclismo romantico, lontano dall’ansia generata dal cronometro, che trova la sua apoteosi nella pausa per il pranzo: stare insieme davanti a una bella tavola imbandita e a un buon bicchiere di vino fa apprezzare il piacere alimentare”
A vent’anni dalla nascita della ‘Coppa dello Stagnone ‘ venerdi sera, presso il ristorante del Golf degli Ulivi di Sanremo si terrà una cena con assegnazione dell’ambito trofeo.
Gli enduristi che fanno parte del gruppo degli Stagnoni si sono caratterizzati in questi ultimi venti anni per aver praticato un Motocislimo olistico nel quale si apprezza non solo la tecnica di guida che permette di affrontare ostacoli visibili e imprevisti, ma si gustano anche i panorami, gli alberi a bordo sentiero, i cespugli, i fiori, gli animali , gli uccelli e il profumo intenso del bosco tanto che lo stagnone riesce ad abbassare la barriera tra sé e l’ambiente circostante diventandone parte integrante. Lui ha una diversa sensazione del movimento nel tempo e nello spazio diventandone una sospensione in un ambiente dal quale non è realmente distinto.
E’ un motociclismo romantico, lontano dall’ansia generata dal cronometro, che trova la sua apoteosi nella pausa per il pranzo: stare insieme davanti a una bella tavola imbandita e a un buon bicchiere di vino fa apprezzare il piacere alimentare e quello dell’amicizia: il primo è di tutte le età, di tutti i ceti sociali, di tutte le razze, di tutti i giorni, il secondo è universale ma riservato a pochi.
Con questa filosofia la cena di venerdi sera , come tutte quelle degli ultimi venti anni, avrà il solito svolgimento all’insegna del raccontarsi e dell’ascoltarsi per dedicare nuovo tempo al maturare e al rafforzarsi dell’amicizia. Ed è con la stessa filosofia che la coppa viene assegnata a chi nell’ anno si è distinto per simpatia, sensibilità e disponibilità.
Marcello Andreoli