Il 23 settembre in consiglio comunale a Bordighera mozione dedicata ai miglioramenti nelle scuola

22 settembre 2013 | 09:01
Share0
Il 23 settembre in consiglio comunale a Bordighera mozione dedicata ai miglioramenti nelle scuola

“C’è stato un lungo silenzio sull’argomento da parte dei Commissari e delle precedenti amministrazioni, e i cittadini non hanno idea del cumulo di richieste portate all’attenzione del Comune da parte di genitori e insegnanti, e rimaste inevase negli anni”

“La Scuola è il futuro di tutti e di tutto” dicono i Consiglieri di "Bordighera in Comune", che desiderano vedere l’argomento Scuola scritto a grandi lettere sullo schermo della nuova Amministrazione della città delle palme.
“C’è stato un lungo silenzio sull’argomento da parte dei Commissari e delle precedenti amministrazioni, e i cittadini non hanno idea del cumulo di richieste portate all’attenzione del Comune da parte di genitori e insegnanti, e rimaste inevase negli anni”.
La Mozione che Bordighera in Comune porterà al Consiglio Comunale di lunedì 23 settembre chiede interventi sulla sicurezza a 360 gradi; miglioramenti della qualità dell’ambiente, in particolare l’adeguatezza di dimensioni e l’accoglienza delle mense; e un rilancio dei giochi e dello sport all’aperto. Per questo la mozione chiede la riqualificazione delle pavimentazioni dei cortili scolastici utilizzando per zone gioco materiali anti-trauma, la trasformazione in prato e orto didattico dello squallido parcheggio dietro la scuola di Via Pelloux, e la messa in ordine e sicurezza del battuto di cemento e spogliatoi ai giardini Lowe in modo da ripristinare il gioco della pallacanestro. I dirigenti della RA.NA.BO si offrono di contribuire fornendo i canestri e le attrezzature necessarie. I contenuti della Mozione sono stati verificati e condivisi in una riunione appositamente convenuta di genitori che sono rappresentanti di classe e di Istituto, insegnanti, e dirigenti scolastici.
La Mozione è intitolata “Bentornati a Scuola” perché è una dichiarazione d’interesse e attenzione della Città alle sue giovani generazioni, che devono crescere fiere di essere parte di un tessuto cittadino generoso e lungimirante. I consiglieri di Bordighera in Comune sono fiduciosi che anche la Maggioranza in Consiglio Comunale dimostrerà interesse poiché’ la Giunta ha già dato segno di attenzione attivando una richiesta di fondi per l’adeguamento antisismico della Scuola Maria Primina del Borghetto. “Lanciamo questa Mozione come un ponte tra passato e futuro –dice Mara Lorenzi— e speriamo di trovare su questo ponte folta compagnia”.

MOZIONE “BENTORNATI A SCUOLA”
Obiettivo: portare a breve termine nelle Scuole di Bordighera miglioramenti richiesti ripetutamente a precedenti Amministrazioni e ai Commissari, ed ora dovuti.

Razionale: La Scuola è il futuro di tutti e di tutto, perciò dedicarle tempo e risorse è non solo una priorità, ma un diritto da riconoscere e la scelta della società saggia. Bambini e adolescenti che si sentono obiettivo dell’interesse della Comunità che vuole assicurare loro un periodo scolastico fertile e sereno, crescono maturando gratitudine e rispetto per l’ambiente che li circonda, invece che insofferenza e rivendicazioni. Il dialogo e la rete di solidarietà tra Scuola, Famiglie, e Amministrazione Comunale è la via da percorrere.

Bersagli Specifici su cui Chiediamo Azione
Identificati sulla base di
a. Documento “Criticità Plessi Scolastici Istituto Comprensivo Bordighera” preparato il 22-23 Aprile 2013 da Rappresentanti del Consiglio d’Istituto
b. Documentazione d’incontri con l’Amministrazione Bosio (28-10 2010), lettera ai Commissari (4-4-2012), e raccolta di oltre 1,000 firme di cittadini, a rivendicare la destinazione a “area verde a uso scolastico” sancita da convenzione con il Comune per lo spazio di Via Napoli che fu invece arbitrariamente e illegittimamente adibito a parcheggio di automobili.
c. Conversazioni con genitori eletti nei Consigli di Classe e Consiglio d’Istituto, e con Insegnanti della Scuola Media
d. Segnalazione con offerta di aiuto da parte di Dirigenti dell’Associazione Sportiva RA.NA.BO di Bordighera

Discussi e concordati con Insegnanti e Dirigente Scolastico nella riunione del 6 Settembre 2013
1) Migliorare l’ospitalità delle Mense, attraverso (i) redistribuzione /ampliamento degli spazi mensa dove necessario: Scuola Primaria Maria Primina del Borghetto (in questa Scuola l’insufficienza di spazio Mensa è un’emergenza), Scuola Primaria G. Rodari di Via Pasteur, e Scuola Materna Villa Felomena; (ii) lavoro di pittori, scelta di arredamento, e di soluzioni d’illuminazione e insonorizzazione guidati da chi conosce i bisogni ambientali della fanciullezza.
Queste esigenze di ambiente amico si applicano a tutte le Scuole, e sono un’emergenza nella Mensa della Scuola Primaria De Amicis di Via Pelloux dove la bonifica deve includere il sistema di aerazione delle cucine nell’interesse dell’igiene sia della zona mensa che della zona didattica.
2) Dotare la Scuola di rete informatica a carico del Comune che assolva anche ai bisogni didattici e non soltanto quelli “dovuti” del funzionamento amministrativo della Scuola: includere l’innovazione nelle attrezzature perché’ i ragazzi imparino sotto la guida degli insegnanti a fare ricerche di ogni tipo incluse quelle bibliografiche, fare viaggi virtuali, misurarsi su lingue straniere, etc. seguendo le Linee guida per le architetture interne delle scuole del 11/04/2013, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (IV.2.7 Dati e connessione Elemento fondante di un nuovo sistema educativo è l’accessibilità alle informazioni, alle banche dati e la possibilità di elaborarle e gestire i nuovi media e tecnologie. … Questo implica la necessità di dotare l’edificio di ottima connessione alla rete sia via cavo che attraverso una wi-fi diffusa in tutti gli ambienti, …)
3) Attivare “Lavori ordinari e straordinari per la sicurezza delle Scuole dell’Istituto Comprensivo Bordighera” come da richieste elencate dalla Scuola nel documento allegato (Allegato A) .
4) Ottenere verifica da parte degli Enti competenti della validità del certificato di agibilità e del certificato di prevenzione incendi in tutti i plessi scolastici, rilasciati in funzione della formazione delle classi e del rapporto alunni /superficie, ai sensi Decreto Ministeriale del 18/12/1975, Decreto del Ministero dell’Interno (norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica) del 26/08/92, D. Lgs. 626/94, L. n° 23/96 .
Nel caso, verificare se sono adottate le misure alternative obbligatorie al fine di garantire un equivalente livello di sicurezza in attesa dell’esecuzione dei lavori come previsto dall’ art. 31 co. 3 della L. 626/94.
5) Rendere fruibile l’ascensore nella Scuola De Amicis/Ruffini. L’ascensore manca di requisiti legati alla sicurezza (chiamata d’emergenza) e non è fruibile nei casi per i quali è stato realizzato: accessibilità e abbattimento barriere architettoniche per disabili.
6) Presentare relazione sul monitoraggio dei vetrini effettuato dall’Ufficio tecnico del Comune per la scuola di Borghetto, relazione già richiesta più volte dalle insegnanti.
7) Attuare piccole misure pratiche per il contenimento energetico che migliorino anche il comfort interno delle aule e altri spazi scolastici (termostati, sostituzione serramenti come richiesto anche per motivi di sicurezza dall’ispettore ministeriale, tende solari…)
8) Far sapere come il Comune si sta muovendo a riguardo dell’adeguamento antisismico e la riqualificazione degli edifici scolastici, e in particolare se e come il Comune ha risposto alle opportunità di ottenere finanziamenti per progetti esecutivi cantierabili (art.18 DL 69/2013).
9) Monitorare e assistere la Scuola elaborando progetti congiunti di prevenzione che coinvolgano le famiglie e i ragazzi, nell’implementare le buone abitudini che rappresentano anche rispetto della Legge: DIVIETO DI FUMO nei cortili e in genere intorno alla Scuola, ribadito dalla legge del 26 luglio 2013;
10) Procurare alla Scuola gli strumenti necessari – dai contenitori all’organizzazione—per implementare in modo efficiente e educativo la Raccolta Differenziata dei Rifiuti. Le relazioni che abbiamo ricevuto indicano che la Cooperativa che si occupa della Mensa riversa sistematicamente tutti i rifiuti in cassonetti indifferenziati, e per di più durante l’ora della ricreazione dei bambini. Un modo sicuro di perdere quattrini e credibilità educativa.
Rendere le aree rifiuti, collocate in prossimità degli ingressi scolastici, modelli educativi di “isola ecologica” e non ulteriori esempi di degrado e disinteresse.
11) Riqualificare e mettere in sicurezza spazi PER IL GIOCO E LO SPORT nell’area scolastica e vicinanze:
a. Provvedere alla riqualificazione e messa in sicurezza con pavimentazione anti trauma di aree designate dei Cortili scolastici di tutte le Scuole, come da richieste approvate in Consiglio d’Istituto e già inoltrate al Comune (progetto “Cortile Felice” e “Strada Amica dei Bambini e delle Bambine”, per quest’ultimo sono assicurate forniture gratuite di materiali da parte di Unicef);
b. Trasformare in Prato e Orto Didattico lo spazio dietro la Scuola di via Pelloux, ora adibito a parcheggio [vedi giustificazione citata al punto (b) in pagina 1];
c. Tutelare la sicurezza degli accessi a Scuola, e far partire il Progetto Pedibus in collaborazione con i genitori e seguendo le linee guida regionali. In proposito si allega lettera di genitori di alunni che frequentano l’Istituto Comprensivo di via Pelloux, via Napoli (Allegato B).
d. Riparare e rendere sicuro il battuto di cemento dei Giardini Lowe in modo da restituirlo all’uso, tradizionale in passato, per attività motorie scolastiche e sportive inclusa la pallacanestro. I dirigenti della RA.NA.BO offrono di dotare lo spazio di cesti per la pallacanestro e di introdurre i ragazzi a questo sport.
La bonifica del campo da gioco implica anche l’aggiornamento dell’impianto di illuminazione, e la rimessa in uso del manufatto adibito a spogliatoio e toilette, che dovranno essere accuditi sistematicamente in modo che rimangano dignitosi e fruibili.
Siamo grati della considerazione. Confidiamo che tutti I Consiglieri Comunali – rappresentanti dell’Amministrazione e dei gruppi di minoranza — riconoscano il valore di un impegno per la Scuola, e vogliano essere unanimi nell’appoggiare e dare un seguito attuativo alle richieste presentate in questa mozione.