“Nella vita non contano i respiri, ma i momenti che ti hanno tolto il respiro”

Le cose e l’allegria sono dotate di senso solo quando sono inserite in un quadro autentico di valori
Il pensiero di un anonimo “Nella vita non contano i respiri, ma i momenti che ti hanno tolto il respiro” è particolarmente significativo e appropriato per la situazione nella quale si trova la nostra società. La realtà quotidiana è talmente grave e oppressiva alla stregua di chi colpito da asfissia sta disperatamente lottando per riattivare la respirazione per non morire soffocato. L’anonimo invita a guardare con realismo e affrontare con impegno onesto e intelligente l’attuale drammatica precarietà, conseguenza di una serie di cause, la cui responsabilità nel complesso è da imputare ad una mentalità di ottusa superficialità e di sfrenato egoismo. Veramente questi momenti “che hanno tolto il respiro” possono fare aprire gli occhi e prendere atto di quanto è deplorevole e dannoso continuare su questa strada. Scriveva il card. Gianfranco Ravasi: “Contro l’aggressione continua della civiltà del benessere il cristiano è invitato oggi a costruire la genuina scala dei valori delle scelte. Incubi, stress, angoscia nascono da questa maniacale ricerca di feticci, di cose, di denaro e di godimento immediato. Le cose e l’allegria sono dotate di senso solo quando sono inserite in un quadro autentico di valori. Colui che si lega col cuore alle cose morte diventa partecipe del loro destino”. Se questo richiamo, espressione dell’etica cristiana della vita, è stato ignorato o considerato alla stregua degli inascoltati appelli della mitica Cassandra, ora che si è rivelato in tutta la sua validità, dovrebbe essere posto a fondamento della auspicata ripresa morale, anzitutto, e non solo economica. Il filosofo danese Kierkegaard constata: “Il cristianesimo non è certo triste: al contrario, è la buona novella per i tristi. Ma, per i leggeri, non è certamente la buona novella, perché prima li vuole rendere seri”. Quanto vera e attuale è quest’affermazione!
In allegato "Il Punto" in versione audio